logo

Alimenti per la vacca da latte e il bovino da carne

150 schede per valutare materie prime e foraggi

cartaceoepubpdf
formato59,00€ 56,05€--
Svuota
  • Edizione: II
  • Pagine: 596
  • ISBN: 978-88-506-5632-5
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 17,00 x 24,00 cm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 12/2022

Descrizione

• Additivi, minerali, pre e probiotici, vitamine
• Fabbisogni e piani di razionamento
• Alimentazione e ambiente
• Produzioni biologiche e produzioni DOP
• Principali patologie di origine alimentare

Una guida aggiornata che si prefigge di aiutare allevatori e operatori del settore nel valutare al meglio, sia qualitativamente che economicamente, gli alimenti disponibili su un mercato ormai dominato da variabili esterne non sempre controllabili visti i profondi mutamenti degli ultimi anni tra contrazione dei mercati, Covid-19 e guerra in Ucraina.
Le sue oltre 150 schede analitiche dedicate ad additivi, materie prime e foraggi descrivono pregi e difetti, qualità e caratteristiche, valori nutrizionali e prerogative dietetiche e sono ben completate dai capitoli contenenti suggerimenti e consigli pratici su aspetti manageriali inerenti al razionamento delle vacche da latte e dei bovini da carne, ai Disciplinari dei Formaggi DOP, alla gestione informatica della stalla, alla riduzione dei gas serra nonché alle principali patologie di origine alimentare e metabolica.

Indice: Mercato Italiano della vacca da latte e del bovino da carne: aspetti generali – Acqua di bevanda – Additivi e coadiuvanti tecnologici – Aminoacidi e aminoacidi protetti – Aromatizzanti: esaltatori di aroma e gusto – Minerali – Oli essenziali ed estratti di erbe – Probiotici e lieviti – Sostanze ad azione tampone – Vitamine – Materie prime ad alto tenore in amido e zuccheri – Materie prime ad alto tenore in fibra – Materie prime ad alto tenore in lipidi – Materie prime ad alto tenore in proteine – Materie prime liquide – Foraggi – Fabbisogni nutritivi – Esempi di razionamento – Alimentazione della manza e della vacca in asciutta – Alimentazione durante il periodo estivo – Alimentazione e qualità del latte – Alimentazione biologica – Alimentazione del bovino da carne – Unifeed: miscelazione ottimale – Micotossine – Software per l’alimentazione e la gestione della mandria – Disciplinari alimentari Formaggi DOP – Patologie metaboliche e alimentari – Riduzione dei gas serra – Sostanze indesiderabili nei mangimi – Parametri ottimali gestione stalla.

con la collaborazione di: Roberto Bombardieri, Laureato in Scienze della produzione animale, consulente internazionale esperto di additivi e materie prime per alimentazione zootecnica | Raffaello Carrescia, Agronomo, formulista in una primaria azienda integratoristica nazionale | Massimo Cinquanta, Laureato in Scienze agrarie ed ambientali, opera nel settore commerciale di un’azienda nel campo sementiero dedicato alla foraggicoltura | Vincenzo Freddi, Nutrizionista e Technical Marketing Ruminants di una multinazionale operante in Italia nel settore vitamine e additivi | Alessandro Galli, Agronomo, Responsabile formulazione in primaria azienda mangimistica italiana | Antonio Gallo, Professore associato in Nutrizione ed Alimentazione Animale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza | Fabrizio Pepe, Medico Veterinario, settore commerciale di una multinazionale operante in Italia nel settore vitamine e additivi.

Biografia

Daniele Cevolani

Daniele Cevolani, agronomo, esperto di nutrizione animale e di tecnica mangimistica, già autore di numerosi libri e pubblicazioni sull’alimentazione degli animali da reddito.

Offerte

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…