logo

Manuale degli organi delle macchine

Metodologie di progettazione, giunzioni, collegamenti a vite, molle, cuscinetti, lubrificazione e usura, alberi, calettamenti e tenute

cartaceoepubpdf
formato139,00€ 132,05€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 1088
  • ISBN: 978-88-481-1649-7
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 175,00 x 245,00 mm
  • Editore: Tecniche Nuove
  • Data di Pubblicazione: 03/2006

Descrizione

Da decenni quest’opera (che proviene dalla prestigiosa Technische Universität di Monaco di Baviera) è uno dei riferimenti indiscussi, non solo in Germania ma anche in Italia e in molti altri paesi europei, nel campo dello studio, del progetto, del calcolo e della verifica degli elementi delle macchine. Le diverse edizioni sono state continuamente riviste e aggiornate nel corso del tempo sulla base dei progressi nelle tecnologie, nei materiali, nei metodi di calcolo e nella normativa.
Il manuale comprende una panoramica generale relativa a metodologie di progettazione, tecnologie di realizzazione, aspetti della sicurezza del progetto, scelta dei materiali, seguita da un’analisi dettagliata degli elementi delle macchine, sia dal punto di vista del funzionamento sia da quello del dimensionamento e della verifica. I riferimenti alle normative sono aggiornati e puntuali. La chiara struttura del testo, i numerosi disegni, le utilissime tabelle di dati, la grande quantità di esempi di calcolo e la vasta bibliografia di riferimento sono di particolare utilità per il progettista, per l’ufficio tecnico e anche per gli studenti.

L’edizione italiana è stata curata dal Prof. Ing. Piermaria Davoli, Ordinario di Costruzione di Macchine al Politecnico di Milano.

Biografia

Berndt-Robert Höhn

Berndt-Robert Höhn, succeduto a Winter, è tuttora titolare della cattedra e del prestigioso laboratorio.

Gustav Niemann

Gustav Niemann è stato i fondatore della cattedra di Organi delle Macchine alla Technische Universität di Monaco di Baviera nei primi anni cinquanta e ha creato, presso lo stesso ateneo, uno dei più importanti laboratori di ricerca sugli organi delle macchine e le trasmissioni meccaniche.

Hans Winter

Hans Winter gli è succeduto negli anni settanta e ha incrementato ed esteso le attività di questo laboratorio fino a farlo diventare uno dei più importanti al mondo.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.