logo

Invecchiare in salute a casa

Dopo l’età adulta, vivere sereni, in sicurezza e con il corretto stile di vita

cartaceoepubpdf
formato14,90€ 14,16€11,99€-
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 96
  • ISBN: 978-88-481-3290-9
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Formato: 210,00 x 210,00 mm
  • Editore: Tecniche Nuove
  • Data di Pubblicazione: 06/2016

Descrizione

Il libro propone consigli e suggerimenti che favoriscono un corretto stile di vita per le persone anziane e promuovono comportamenti virtuosi fuori e dentro le mura domestiche. Un anziano in salute è infatti un anziano autonomo, attivo che conserva il ruolo di protagonista della propria esistenza e offre un contributo concreto alla rete affettiva e sociale nella quale vive, mantenendo autostima, identità, capacità di autogestione e indipendenza. Per questa ragione vengono suggerite soluzioni per l’organizzazione delle abitudini e degli ambienti della quotidianità che vanno dalla cucina alla lettura, dalla cura della persona alle attività di volontariato. Per rendere evidenti i tanti modi in cui l’invecchiamento possa risultare una risorsa per l’individuo e per la società nel suo complesso.

Rassegna stampa

Invecchiare più lentamente mangiando mediterraneo

Dalla casa computerizzata ai comportamenti quotidiani, alla tavola, i consigli di tre esperti. L'Italia invecchia, le aspettative di vita si sono allungate, gli anziani sono una percentuale sempre più consistente della nostra popolazione. Esce, a proposito, in libreria "Invecchiare in salute a casa. Dopo l'età adulta, vivere sereni, in sicurezza e con il corretto stile di vita" [...] Continua a leggere l'articoloArticolo Eco di Bergamo Data Recensione: 2016-07-24

Biografia

Barbara Asprea

Barbara Asprea Dietista e giornalista specializzata in alimentazione. Come dietista ha collaborato con Istituti sanitari pubblici e privati, occupandosi anche di nutrizione geriatrica. Come giornalista scrive su vari periodici ed è autrice di numerosi libri di dietetica editi con Tecniche Nuove. Vive e lavora a Milano.

Bianca Maria Petrucci

Bianca Maria Petrucci Laureata in Terapia Occupazionale, è docente a contratto del Corso di Laurea in TO presso l’Università Statale di Milano.

Giovanni Del Zanna

Giovanni Del Zanna, architetto libero professionista, si occupa di Progettazione Accessibile con attenzione all’Utenza Ampliata per interventi in ambito sociale. Interessato ai temi tecnici e impiantistici della progettazione, si è occupato di applicazioni di Domotica ad Uso Sociale. Autore di pubblicazioni sull’argomento, è consulente Gewiss per la formazione. Dal 2006 è docente, per le tematiche di Accessibilità, al corso di Terapia Occupazionale della Facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano. www.gdzarchitetto.it

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.