
Argomenti:
Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
Formato | - | - |
Descrizione
La percezione della qualità del prodotto ortofrutticolo in tutti gli stadi della catena distributiva è oggi divenuta centrale nei processi di gestione della filiera agroalimentare. Parallelamente, il forte sviluppo della IV gamma e l’adeguamento degli aspetti normativi a tutela del prodotto e del consumatore hanno reso obsoleti i riferimenti scientifici precedenti.
Il volume affronta prima il concetto di qualità del prodotto, e dopo essersi occupato di condizionamento, conservazione e imballaggio anche negli aspetti normativi, tratta nella parte speciale operazioni e tecnologie postraccolta per pomacee, drupacee, uva da tavola, agrumi, fragola, frutta tropicale, actinidia, ortaggi a foglia, aromatiche e micro-ortaggi, ortaggi a fusto e ad infiorescenza, ortaggi a frutto maturo e immaturo, ortaggi a bulbo, tubero e radice e fruttiferi minori.
Indice: La qualità dei prodotti ortofrutticoli – Maturazione e raccolta – Il condizionamento e la conservazione dei prodotti ortofrutticoli – I prodotti della IV gamma – Logistica e sostenibilità dei processi – Aspetti normativi, certificazione ed etichettatura – Le Pomacee – Le Drupacee – L’uva da tavola – Gli agrumi – Fragole – I frutti tropicali e sub-tropicali – Actinidia – Ortaggi a foglia; aromatiche; micrortaggi e germogli – Ortaggi ad infiorescenza e a fusto – Ortaggi a frutto maturo e immaturo – Ortaggi a bulbo, tubero e radice – Fruttiferi minori.
Hanno collaborato: Alessio Allegra, Università degli Studi di Palermo | Luca Altamore, Università degli Studi di Palermo | Giuseppe Altieri, Università degli Studi della Basilicata | Maria Luisa Amodio, Università di Foggia | Dario Bagarella, Agroqualità, Roma | Roberto Beghi, Università degli Studi di Milano | Andrea Bellincontro, Università degli Studi della Tuscia | Alessandro Botton, Università degli Studi di Padova | Stefano Brizzolara, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Vittorio Capozzi, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA-CNR) | Mariateresa Cardarelli, CREA Orticoltura e Florovivaismo | Andrea Casson, Università degli Studi di Milano | Giacomo Cocetta, Università degli Studi di Milano | Giancarlo Colelli, Università di Foggia | Giuseppe Colla, Università degli Studi della Tuscia | Pietro Columba, Università degli Studi di Palermo | Salvatore D’Aquino, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA-CNR) | Maria Lucia Valeria de Chiara, Università degli Studi di Foggia | Stefania De Pascale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” | Giovanni Carlo Di Renzo, Università degli Studi della Basilicata | Vittorio Farina, Università degli Studi di Palermo | Antonio Ferrante, Università degli Studi di Milano | Francesco Genovese, Università degli Studi della Basilicata | Giuseppe Genovese, Università degli Studi della Basilicata | Valentina Giovenzana, Università degli Studi di Milano | Luigi Gioviale, Università degli Studi della Basilicata | Francesco Giuffrida, Università degli Studi di Catania | Riccardo Guidetti, Università degli Studi di Milano | Gregorio Gullo, Università Mediterranea di Reggio Calabria | Paolo Inglese, Università degli Studi di Palermo | Antonio Ippolito, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” | Luca Lanini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza | Cherubino Leonardi, Università degli Studi di Catania | Antonello Lepore, Orchidea Frutta, Rutigliano (BA) | Giorgia Liguori, Università degli Studi di Palermo | Roberto Lo Scalzo, CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari | Riccardo Massantini, Università degli Studi della Tuscia | Attilio Matera, Università degli Studi della Basilicata | Rosario Paolo Mauro, Università degli Studi di Catania | Fabio Mencarelli, Università di Pisa | Carmelo Mennone, ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) | Alessandro Miceli, Università degli Studi di Palermo | Ilaria Mignani, Università degli Studi di Milano | Roberto Moscetti, Università degli Studi della Tuscia | Carlo Nardin, Consulente per la conservazione dei prodotti ortofrutticoli | Amedeo Palma, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA-CNR) | Catello Pane, CREA Orticoltura e Florovivaismo | Cristiana Peano, Università degli Studi di Torino | Anna Rizzolo, CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari | Gianfranco Romanazzi, Università Politecnica delle Marche | Youssef Rouphael, Università degli Studi di Napoli “Federico II” | Benedetto Ruperti, Università degli Studi di Padova | Pasquale Russo, Università di Foggia | Paolo Sambo, Università degli Studi di Padova | Simona Marianna Sanzani, CIHEAM Bari | Luciano Scarano, Università degli Studi della Basilicata | Giuseppe Sortino, Università degli Studi di Palermo | Giuseppe Spano, Università di Foggia | Anna Spinardi, Università degli Studi di Milano | Stefan Stürz, Centro di Sperimentazione Laimburg | Pietro Tonutti, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Maristella Vanoli, CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari | Angelo Zanella, Centro di Sperimentazione Laimburg.
Biografia
Giancarlo Colelli
Giancarlo Colelli è Professore ordinario nel Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia e dal 2005 è Coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in “Gestione dell’Innovazione dei Sistemi Agro-Alimentari della Regione Mediterranea” e di numerosi corsi internazionali relativi alla qualità, sicurezza ed innovazione dei prodotti ortofrutticoli freschi e di IV gamma.
Paolo Inglese
Paolo Inglese è Professore ordinario nel Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo. È editor o co-editor di diversi volumi e Atti di convegno nazionali e internazionali.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.