
Argomenti:
Cocktail safari
Un viaggio avventuroso nella storia di oltre 70 drink
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | 19,99€ |
Descrizione
La storia dei cocktail è una materia poco nota e avvolta, per sua natura, dai fumi dell’alcol.
Ecco perché vi raccontiamo come alcuni grandi drink hanno conquistato un posto d’onore al banco e uno spazio nella memoria dei cocktail lovers.
Cocktail Safari non è fatto per chi considera il “bar” un posto per gente dal bicchiere inconsapevole.
Tutto il contrario: è un omaggio a chi lo vive come un’isola felice per fare due parole, bevute in compagnia, baci e carezze, ma anche chiacchiere serie, lontano dai formalismi e dai toni accademici.
Le illustrazioni sono di Andy Fluon, fondatore, con Morgan, dei Bluvertigo.
“Conosco Stefano da molti anni ormai. Non è un barman, non è un cocktail historian in senso tradizionale e neppure vorrebbe esserlo. Di professione fa il giornalista ed è sempre stato un osservatore attento, preciso, ma allo stesso tempo disincantato della nostra realtà. Nel suo libro, Cocktail Safari, c’è amore, c’è cultura e c’è passione. Tre ottimi motivi per leggerlo e berlo con gli occhi.”
Salvatore Calabrese, “The Maestro”, Industry Legend 2015
“Finalmente un libro sui cocktail che unisce tutto e tutti in una sola pubblicazione. Il cliente più esigente troverà in questo libro un prezioso alleato, il mixologist avrà pane per i suoi denti dalla minuziosa ricerca storica della genesi di drink ormai dimenticati e ritornati in auge negli ultimi tempi. Solo un grande professionista e ricercatore come Nincevich poteva realizzare un’opera così completa.”
Dario Comini, patron del Nottingham Forest di Milano e pioniere della miscelazione d’avanguardia
Rassegna stampa
Falsi storici da bere
Ingredienti sbagliati e leggende. In ogni cocktail c'è una bugia
"My Mojito in La Bodeguita, my Daiquiri in El Floridita". Hemingway era un fuoriclasse della scrittura ma si intendeva anche di bar, dove ha scritto e ambientato molti dei suoi romanzi. A ogni latitudine la storia dei drink si intreccia da sempre con quella degli uomini, e viceversa. Eppure quello che ci è stato tramandato da libri e leggende non sempre corrisponde alla realtà. "Quando si pensava di sapere tutto sul Margarita arrivava puntuale la smentita e, di regola, non restava che berci su", racconta il giornalista e ricercatore Stefano Nincevich, tra le pagine del libro "Cocktail Safari", una fucina di aneddoti su oltre 70 drink scritto e dipinto a quattro mani con l'artista e musicista Andy Fluon. Mai come per drink e aperitivi la storia è liquida ed evanescente. Persino sulla primogenitura del Negroni - il secondo cocktail più bevuto al mondo dopo l'Old Fashioned - ci sono tuttora pareri discordanti. Leggenda narra che fosse stato creato un secolo a Firenze dal barista Fosco Scarselli su un'idea del conte Camillo Negroni, che voleva rinforzare il solito aperitivo Americano con una parte di dry gin. [Continua a leggere l'articolo]Video
The Gin Lady e The Gin Corner Hotel Adriano Roma hanno ospitato la presentazione del libro COCKTAIL SAFARI
cocktail safari
Biografia
Andy Fluon
Da sempre attratto dalle arti figurative, si forma presso l’Istituto d’Arte di Monza e si specializza in illustrazione e grafica pubblicitaria presso l’Accademia delle Arti Applicate di Milano. Ispirato ai grandi maestri dell’arte italiana e alla cultura “pop” inglese e americana, Andy consolida negli anni il suo personalissimo codice pittorico basato sull’uso scenografico dei colori acrilici fluorescenti “trattenuti” in visibili bordature nere, a loro volta utilizzate per sintetizzare forme e piani sia narrativi che prospettici. Artista eclettico, curioso, originale, Andy è anche un musicista di talento. Nei primi anni 90 fonda con Morgan i Bluvertigo, contribuendo con sax, tastiere, voce e sintetizzatori alla composizione di tre album e alla pubblicazione di un live e di una raccolta di successi.Stefano Nincevich
Stefano Nincevich, giornalista professionista, da 15 anni si occupa di tutto di tutto quello che fa “bar”, dai contenitori ai contenuti, dai progetti architettonici ai cocktail. È vice capo servizio per Bargiornale, per il quale è anche Responsabile delle iniziative speciali. È il conduttore di Bargiornale Cocktail News, primo video-notiziario italiano dedicato al mondo del bar. Ha partecipato, per due stagioni, come giudice alla finalissima di “Mixologist”, il primo talent show rivolto ai bartender emergenti (DMax). È docente al corso di Horeca Design-Politecnico di Milano dove si occupa del “Panorama internazionale dei nuovi locali serali”.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.