logo

Arboricoltura speciale

cartaceoepubpdf
formato75,00€ 71,25€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 788
  • ISBN: 978-88-506-5616-5
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Formato: 19,50 x 26,00 cm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 04/2022

Descrizione

L’acquisto del volume dà diritto ad accedere a contenuti integrativi digitali che sono affiancati al volume cartaceo con lo scopo di arricchirne ed ampliarne le conoscenze. Le risorse integrative sono disponibili sul sito Edagricole

L’arboricoltura è alla costante ricerca di soluzioni che coniughino soddisfazione della domanda, redditività per gli operatori e sostenibilità.

Nel testo vengono trattate oltre 40 specie, le più consolidate (pesco, melo, pero, olivo, uva da tavola, agrumi ecc.) e le più promettenti (avocado, mango, melograno ecc.), non escludendo quelle diffuse in particolari realtà (mirto, carrubo, gelso ecc.) che alimentano la frutticoltura amatoriale o la multifunzionalità territoriale.

Per ciascuna il volume segue un approccio di filiera: dall’inquadramento botanico, al panorama varietale, dei portinnesti e agli indirizzi di miglioramento genetico, dalla progettazione e gestione dell’impianto, anche con riferimento a protocolli di agricoltura di precisione, alla qualità delle produzioni. Uno specifico capitolo è dedicato all’arboricoltura da legno.

Indice: Actinidia – Arancio dolce – Limone – Mandarino e mandarino-simili – Agrumi minori – Albicocco – Ciliegio – Pesco – Susino – Melo – Pero – Olivicoltura da tavola – Viticoltura da tavola – Castagno – Mandorlo – Nocciolo – Noce – Pistacchio – Fragola – Lampone e mirtillo – Mora, ribes e uva spina – Annona – Avocado – Ficodindia – Mango – Papaia – Litchi – Nespolo del Giappone – Carrubo – Fico – Kaki – Melograno – Frutticoltura amatoriale e specie in via di domesticazione – Arboricoltura da legno.

Gli autori: Daniele Bassi, Università degli Studi di Milano | Gabriele L. Beccaro, Università degli Studi di Torino | Cristina Bignami, Università di Modena e Reggio Emilia | Roberto Botta, Università degli Studi di Torino | Franco Capocasa, Università Politecnica delle Marche | Giovanni Caruso, Università di Pisa | Marco Caruso, CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura | Tiziano Caruso, Università degli Studi di Palermo | Luigi Catalano, Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl | Marco Cirilli, Università degli Studi di Milano | Alberto Continella, Università degli Studi di Catania | Luca Corelli Grappadelli, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna | Guglielmo Costa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna | Eugenio Cozzolino, Agronomo, libero professionista | Valerio Cristofori, Università degli Studi della Tuscia | Laura de Palma, Università degli Studi di Foggia | Leonarda Dessena, Università degli Studi di Sassari | Mario Di Guardo, Università degli Studi di Catania | Rosario Di Lorenzo, Università degli Studi di Palermo | Gaetano Distefano, Università degli Studi di Catania | Gianni Facciotto, CREA Foreste e Legno | Vittorio Farina, Università degli Studi di Palermo | Giuseppe Ferrara, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Alessio Fini, Università degli Studi di Milano | Stefano Foschi, CRPV soc. coop. | Giovanni Gamba, Università degli Studi di Torino | Alessandra Gentile, Università degli Studi di Catania | Edgardo Giordani, Università degli Studi di Firenze | Riccardo Gucci, Università di Pisa | Walter Guerra, Centro di Sperimentazione Laimburg | Gregorio Gullo, Università Mediterranea di Reggio Calabria | Paolo Inglese, Università degli Studi di Palermo | Stefano La Malfa, Università degli Studi di Catania | Giorgia Liguori, Università degli Studi di Palermo | Enrico Maria Lodolini, CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura | Stefano Lugli, Università di Modena e Reggio Emilia | Rocco Mafrica, Università Mediterranea di Reggio Calabria | Giulia Marino, University of California Davis | Francesco Paolo Marra, Università degli Studi di Palermo | Francesca Massetani, Hort soc. coop. | Bruno Mezzetti, Università Politecnica delle Marche | Brunella Morandi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna | Maurizio Mulas, Università degli Studi di Sassari | Stefano Musacchi, Washington State University | Davide Neri, Università Politecnica delle Marche | Elisabetta Nicolosi, Università degli Studi di Catania | Marino Palasciano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Cristiana Peano, Università degli Studi di Torino | Giuseppe Russo, CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura | Silvia Sabbadini, Università Politecnica delle Marche | Giuseppe Sortino, Università degli Studi di Palermo | Francesco Sottile, Università degli Studi di Palermo | Massimo Tagliavini, Libera Università di Bolzano | Giulia Tessa, Università degli Studi di Torino | Raffaele Testolin, Università degli Studi di Udine Nadia Valentini, Università degli Studi di Torino | Angelo Zanella, Centro di Sperimentazione Laimburg.

Volume realizzato in collaborazione con SOI (Società di Ortofrutticoltura Italiana)

Biografia

Alessandra Gentile

Alessandra Gentile è Professore ordinario nel Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania. Responsabile di numerosi progetti scientifici, ricopre incarichi accademici e istituzionali per la ricerca e l’amministrazione in Università, Consorzi e Centri di Ricerca.

Massimo Tagliavini

Massimo Tagliavini è Professore ordinario presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano. È Presidente della Società di Ortoflorofrutticoltura e della Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie.

Paolo Inglese

Paolo Inglese è Professore ordinario nel Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo. È editor o co-editor di diversi volumi e Atti di convegno nazionali e internazionali.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.