logo

Piante infestanti di risaie e canali

Botanica e riconoscimento

cartaceoepubpdf
formato42,00€ 39,90€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 340
  • ISBN: 978-88-506-5523-6
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Formato: 170,00 x 240,00 mm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 06/2017

Descrizione

Questo testo-atlante, diviso in cinque parti, ha lo scopo di offrire uno strumento di identificazione aggiornato delle erbe infestanti che si trovano nelle risaie e nei canali.

Il volume è basato essenzialmente su una dettagliata documentazione fotografica e sulla descrizione puntuale delle diverse specie nei vari stadi vegetativi.
Ad una prima parte, dove sono elencate i sistemi di coltivazione del riso (Cap. 1) e le specie infestanti diffuse in Italia e nel resto del mondo (Cap. 2), segue una seconda parte dove si riconoscono le specie dal punto di vista botanico (Cap. 3), dal modo di proteggere i propaguli vegetativi (Cap. 4) e, in forma iconografica con disegni originali, dai loro ambienti di diffusione (Cap. 5).
Nella Parte terza si fa conoscenza con le specie che frequentano le risaie allagate sin dalla semina (Cap. 6) e di quelle che si sviluppano nelle situazioni di se-mina in asciutta ed irrigazione successiva (Cap. 7). Sono, inoltre (Cap. 8), descritte le specie che si trovano nei canali collettori delle camere delle risaie e di altri sistemi colturali e della viabilità ordinaria. Nella quarta parte, particolarmente importante per i tecnici del settore, sono riportati i principi di identificazione delle piante giovani (Cap. 9), originate da seme o da strutture perennanti (rizomi, bulbi, ecc.). Nel Cap. 10 di questa parte sono riportate le immagini che permettono di evidenziare le differenze tra quelle specie che a prima vista sembrano uguali fra loro.
Chiude il testo la parte quinta dove le piante sono nominate con i vari linguaggi (binomi latini, nomi volgari italiani e in alcune altre lingue straniere) e per mezzo dei codici EPPO conosciuti universalmente dai tecnici del settore.

Indice:  Cenni sui sistemi di coltivazione del riso – Flora avventizia delle risaie italiane e del resto del mondo – Chiavi botaniche di identificazione – Protezione dei propaguli riproduttivi e adattamenti alla vita acquatica – Le piante del sistema risaia: iconografi ae ambienti di diffusione – Atlante delle specie diffusa in risaia con semina in acqua  e sommersione permanente – Atlante delle specie diffusa in risaia con semina in asciutta e irrigazione turnata – Atlante delle specie di canali – Identificazione delle piante e delle piante giovani – Similitudini per immagini

Biografia

Maurizio Tabacchi

Maurizio Tabacchi ha lavorato presso il Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi prima come ricercatore e poi come responsabile. È autore di circa 50 pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, su riviste nazionali e internazionali, con la partecipazione a numerosi convegni scientifici. È socio della Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante (S.I.R.F.I.). Dal 2008 segue la propria azienda agricola ad indirizzo risicolo a Vercelli e svolge la professione di agronomo con consulenze in Italia e all’estero riguardanti soprattutto la difesa della coltura del riso e lo sviluppo di tecniche agronomiche e nuove varietà in ambito risicolo.

Pasquale Viggiani

Pasquale Viggiani ha svolto attività scientifica, didattica e divulgativa presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna nel corso di circa quarant’anni. Le sue ricerche hanno riguardato prevalentemente lo studio delle piante spontanee, con particolare riferimento alla loro diffusione, identificazione, biologia, fenologia, controllo e aspetti competitivi nei confronti delle piante coltivate. È autore di libri e di circa un centinaio di pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, su riviste nazionali e internazionali, con la partecipazione a convegni scientifici in Italia e all’estero. Durante la sua attività è stato socio della Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante (S.I.R.F.I.) e membro ordinario dell'European Weed Research Society (E.W.R.S.).

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.