
Argomenti:
Oli e grassi
Fonti oleaginose per gli utilizzi food e non food
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
Formato | - | - |
Descrizione
A differenza della maggioranza dei testi attualmente sul mercato in materia di oli vegetali e grassi animali, tutti molto specialistici, il volume si occupa di tracciare un quadro di riferimento generale che abbracci tutto il settore nelle origini e destinazioni di prodotto, food e non food, secondo una logica di filiera.
Pur senza pretese di assoluta completezza, vengono prese in considerazione una serie di fonti vegetali erbacee e arboree fino alle micro-alghe, accanto a quelle di origine animale, pesci ed insetti compresi, non esclusi i grassi inutilizzati di carcasse grasse (industria del rendering). Per la parte vegetale, verranno descritte piante fornitrici di oli alimentari, oli industriali (bioenergia, lubrificazione, detergenza, fitorimedio) accanto a piante i cui oli essenziali vengono destinati anche al personal care (cosmesi, farmacopea) nella loro classica parte agronomica, nell’evoluzione varietale delle varie specie, quale risultato dell’attività di un breeding convenzionale e biotecnologico, nella produzione e qualità dell’olio e suo uso finale.
Per la sua specificità, è stato consapevolmente escluso l'olivo.
INDICE: Il mercato degli oli e dei grassi rinnovabili. Un esame di sintesi e di prospettiva - Specie erbacee a prevalente semina autunnale - Specie erbacee a prevalente semina primaverile - Oleaginose erbacee “minori” - Risultati e prospettive nel miglioramento genetico delle colture da olio - Specie arboree - I grassi animali: fonti ed utilizzi - Il contributo degli insetti alla futura produzione di lipidi - Nutrizione umana - La produzione su larga scala di olio da microalghe: caratteristiche e potenzialità - Usi non food delle sostanze grasse - Oleaginose in campo farmaceutico e cosmetico.
Biografia
Giuliano Mosca
Giuliano Mosca è stato Professore ordinario di “Agronomia e Coltivazioni erbacee” presso il Dipartimento Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali Ambiente nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria nell’Università degli Studi di Padova. È stato responsabile di unità di ricerca nell’ambito di progetti finanziati dall’Unione Europea dal CNR, dal Ministero dell’Agricoltura in tema di energie rinnovabili e dalla Regione Veneto.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.