
Argomenti:
Florovivaismo
Principi e tecniche
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Il florovivaismo, nonostante le limitate superfici dedicate, attiva elevati volumi d’affari in canali commerciali d’interesse mondiale. I suoi prodotti (fiori e fronde recisi, piante in vaso, fiorite e da fogliame per interno, piante per la realizzazione di spazi a verde), a elevato grado di innovazione per panorama colturale e processi produttivi, rappresentano una delle eccellenze italiane.
Il comparto necessita, anche per la sua dimensione internazionale, di strumenti che innovino le competenze degli attori della filiera, per poter affrontare il necessario turnover dei prodotti, delle tecnologie, dei mezzi di produzione e degli strumenti di marketing e commercializzazione.
In questo contesto, il volume si propone d’introdurre i nuovi paradigmi di sostenibilità economica e ambientale nei processi produttivi, con l’analisi di colture rappresentative di avanzati sistemi colturali.
Indice: Introduzione – Il comparto floricolo e ornamentale – Domanda, offerta e mercato – L’impresa florovivaistica e il marketing – L’impresa florovivaistica e il marketing – Le strategie di innovazione – Il miglioramento genetico – La protezione delle varietà vegetali – Tecniche di propagazione – Aspetti di tecnica colturale – Irrigazione, concimazione, diserbo – Regolatori di crescita e programmazione della produzione – Difesa delle colture floricole – Post raccolta dei fiori recisi – Colture tradizionali – Specialty crops – Piante in vaso fiorite – Piante da fogliame in vaso – Piante erbacee – Piante legnose.
Gli autori: Ornella Arimondo, CREA Orticoltura e Floricoltura | Ada Daniela Baldi, Università degli Studi di Firenze | Stefano Benvenuti, Università di Pisa | Michela Berra, Regione Piemonte | Margherita Beruto, Istituto Regionale per la Floricoltura, Sanremo (Im) | Stefano Borrini†, Mandatario proprietà industriale | Patrizia Borsotto, CREA Politiche e Bioeconomia | Francesca Bretzel, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET) | Gianluca Burchi, CREA Orticoltura e Florovivaismo | Sonia Cacini, CREA Orticoltura e Florovivaismo | Mariateresa Cardarelli, Università degli Studi della Tuscia | Claudio Cervelli, CREA Orticoltura e Florovivaismo | Giuseppe Colla, Università degli Studi della Tuscia | Giulia Conversa, Università di Foggia | Giuseppe Cristiano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Fabio D’Anna, Università degli Studi di Palermo | Barbara De Lucia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Stefania De Pascale, Università degli Studi di Napoli Federico II | Marco Devecchi, Università degli Studi di Torino | Federico Di Battista, Istituto Regionale per la Floricoltura, Sanremo (Im) | Giancarlo Fascella, CREA Difesa e Certificazione | Antonio Ferrante, Università degli Studi di Milano | Sara Gabellini, Università degli Studi di Firenze | Angelo Garibaldi, Centro di Competenza Agroinnova, Università degli Studi di Torino | Fiorenzo Gimelli, Agronomo | Maria Eva Giorgioni, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Maria Lodovica Gullino, Centro di Competenza Agroinnova, Università degli Studi di Torino | Giovanni Iapichino, Università degli Studi di Palermo | Luca Incrocci, Università di Pisa | Anna Lenzi, Università degli Studi di Firenze | Giuseppe Lozzia, Università degli Studi di Milano | Alberto Manzo, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali | Daniele Massa, CREA Orticoltura e Florovivaismo | Sara Melito, Università degli Studi di Sassari | Anna Mensuali, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Alessandro Miceli, Università degli Studi di Palermo | Marcello Militello, Istituto Regionale per la Floricoltura, Sanremo (Im) | Alessandra Moncada, Università degli Studi di Palermo | Beatrice Nesi, CREA Orticoltura e Florovivaismo | Roberta Paradiso, Università degli Studi di Napoli Federico II | Beatrice Pezzarossa, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET) | Daniela Romano, Università di Catania | Youssef Rouphael, Università degli Studi di Napoli Federico II | Barbara Ruffoni, CREA Orticoltura e Florovivaismo | Leo Sabatino, Università degli Studi di Palermo | Silvia Scaramuzzi, Università degli Studi di Firenze | Valentina Scariot, Università degli Studi di Torino | Grazia Maria Scarpa, Università degli Studi di Sassari | Enrico Sparago, Mercato dei Fiori di Sanremo (Im) | Alice Trivellini, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Francesca Vannucchi, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET) | Filippo Vetrano, Università degli Studi di Palermo | Giampaolo Zanin, Università degli Studi di Padova.
Biografia
Antonio Ferrante
Antonio Ferrante è Professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura nel Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano e Presidente del Collegio Didattico del Corso di Laurea in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante. Le tematiche di ricerca spaziano dalla nutrizione minerale per migliorare la qualità e la resa delle colture ortofloricole alla valutazione della qualità dei prodotti, nella fase di raccolta e durante la fase post-raccolta. Dal 2022 è Presidente della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI).
Daniela Romano
Daniela Romano è Professore ordinario presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania.Stefania De Pascale
Stefania De Pascale è Professore ordinario presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.Valentina Scariot
Valentina Scariot è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.