
Argomenti:
Dispositivi medici su misura realizzati negli studi odontoiatrici
Corso online di aggiornamento ASO
29,90€
Descrizione
Componi il tuo pacchetto formativo di 10 ore e aggiungi al carrello 5 corsi a scelta tra i “New 2022”: in automatico ti sarà applicato lo sconto bundle, con una quota di iscrizione pari a 99,00€ anziché 149,50€.
Il 5 maggio 2017 è stato pubblicato sula Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Nuovo Regolamento Europeo dei Dispositivi Medici – Regolamento UE 2017/745. In Italia è entrato in vigore il 26 maggio 2021.
È il quadro normativo di riferimento per chi realizza all’interno dell’organizzazione sanitaria dispositivi medici su misura.
Il corso è rivolto a tutte gli ASO che vogliono capire la differenza tra dispositivi medici su misura, dispositivi medici adattabili, dispositivi medici compatibili secondo il nuovo regolamento europeo e cosa questa classificazione comporta.
Vantaggi
L’aggiornamento di 10 ore annuali erogato in modalità online è valido al 100% in tutte le regioni italiane.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.Il corso
I dispositivi medici su misura vengono prescritti dal Medico Odontoiatria e realizzati dall’Odontotecnico in laboratorio. Tuttavia, alcuni dispositivi medici “su misura” possono essere realizzati in studio grazie ad alcune tecnologie ed alcuni dispositivi medici in serie vengono adattati in studio, durante il trattamento, alle esigenze e condizioni anatomiche dei singoli pazienti.
Come classificare correttamente i dispositivi prodotti all’interno delle organizzazioni? Quali le prescrizioni previste nelle diverse classificazioni?
- Il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici
- Cosa è un dispositivo medico?
- Guida all’applicazione dell'Allegato I
- Sanzioni
Responsabile scientifico
Dott. Paride Zappavigna - Direttore Dental Equipe School, Odontoiatra, libero professionista.Curriculum vitae
Roberta Pegoraro
Business Coach, libera professionista. Manager esperto nel coordinamento, nella comunicazione e nell’organizzazione dei servizi sanitari delle attività odontoiatriche.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.