logo

Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione

Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo

cartaceoepubpdf
formato35,00€ 33,25€--
Svuota
  • Edizione: II
  • Pagine: 396
  • ISBN: 978-88-506-5494-9
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 17,00 x 24,00 cm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 10/2016

Descrizione

L’adozione degli impianti di irrigazione consente di far risparmiare acqua assicurando, nel contempo, protezione dell’ambiente e condizioni produttive ottimali per le piante.

Per avere pieno successo nell’adozione dei metodi a più alta efficienza, oltre a disporre di materiali, soprattutto erogatori, di buona qualità, è necessario che l’impianto sia progettato, installato e gestito in maniera opportuna.

Questa nuova edizione del libro, come la precedente, si riferisce agli impianti irrigui d’azienda agraria anche se alcune delle attrezzature descritte, i criteri di progettazione ed i procedimenti di calcolo sono, in parte, utilizzabili anche per gli orti familiari e le aree a verde con finalità ricreative.

È diviso in tre sezioni: la prima sezione introduce la progettazione e gestione sostenibile degli impianti irrigui; la seconda inquadra le conoscenze utili a determinare i parametri fondamentali dell’irrigazione; l’ultima parte è finalizzata alla scelta del tipo di impianto ed alla sua progettazione.

Indice:  Introduzione – Sostenibilità dell’irrigazione – Richiami sui rapporti acqua-terreno – Evapotraspirazione e fabbisogno irriguo delle colture – Qualità delle acque e tecnica irrigua – Programmazione dell’irrigazione – Efficienza dell’irrigazione e uniformità di distribuzione – Gli impianti per aspersione – La progettazione degli impianti per aspersione – Gli impianti di microirrigazione – La progettazione degli impianti di microirrigazione – Impianti di sollevamento e altre attrezzature.

Biografia

Antonina Capra

Alexa Capra è Istruttore Enci, Csen, presidente dell’ASD Gentle Team. È docente al master universitario per Istruttori Cinofili della Facoltà di Veterinaria di Pisa, al corso di formazione di Unità Cinofile Antidroga del-la Polizia Penitenziaria, al master per Istruttori Cinofili della CSC a Padova. È stata responsabile del progetto “Ex-combattenti” dell’Enpa in collaborazione con l’Università di Torino.

Baldassare Scicolone

Baldassare Scicolone è dottore agronomo, con attività professionale prevalentemente nel campo dell’irrigazione e insegnante di scuola di istruzione secondaria.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.