Microrganismi: la svolta sostenibile della nuova agricoltura
Il primo corso italiano che coniuga salute del suolo e sostenibilità delle colture
159,00€
Il corso
Questo video corso raccoglie le più recenti considerazioni ed esperienze sull'utilizzo dei microrganismi in agricoltura, partendo dalle definizione delle proprietà microbiologiche del suolo fino ad arrivare all'utilizzo pratico in agricoltura, tutto alla luce delle recenti scoperte scientifiche.
L'intero percorso formativo, organizzato in 4 moduli, si pone l'obiettivo di affrontare le problematiche tecnico-agronomiche legate all'utilizzo dei microrganismi per le diverse filiere produttive partendo dalla conoscenza del suolo, considerandolo come un organismo vivo, per poi approfondire i vari aspetti legati ai sistemi di comunicazione tra pianta, suolo e microrganismi e come utilizzare queste nozioni per usare al meglio questa nuova categoria di prodotti.
Durante il corso verranno trattati i più importanti microrganismi utilizzati oggi in agricoltura. Dopo il primo modulo introduttivo saranno approfonditi temi come la Rizosfera, il Microbioma del suolo e la sua Biodiversità con un approccio moderno, pratico e visionario. Seguiranno temi più specifici e applicativi, legati alla gestione delle più comuni problematiche in agricoltura.
Nel percorso formativo i partecipanti saranno trasportati nell'incredibile mondo dell’infinitamente piccolo del suolo, scoprendo le più intime relazioni tra pianta e microrganismi, e come usare queste informazioni per sfruttare al meglio questa tecnologia.
Approfondiremo temi come la simbiosi e l'endofitismo per capire bene come utilizzare la meglio i BBM per migliorare lo sviluppo radicale e proteggere le nostre colture sia in via preventiva che curativa. Focalizzeremo la problematica del biocontrollo delle più comuni patologie delle piante e tratteremo in modo completo ed esaustivo l’argomento che riguarda i microrganismi utili per il biocontrollo dei nematodi e quali protocolli utilizzare.
Programma
Modulo 1 - IL MONDO DEI MICRORGANISMI IN AGRICOLTURA
- Introduzione ai biopreparati a base di microrganismi (BBM)
- Cosa sono i Biopreparati a base di microrganismi (BBM) -Definizione
- Multitrofismo dei microrganismi
- Dinamica di un biopreparato a base di microrgani (BBM)
- I microrganismi benefici dei suoli - (BSM: Beneficial Soil Microorganisms)
- Batteri promotori della crescita delle piante - (PGPR: Plant Growth Promoting Rhizobacteria)
- Funghi promotori della crescita delle piante - (PGPF: Plant Growth Promoting Fungi)
- Concetto di microbioma sintetico
Modulo 2 - UTILIZZO DEI MICRORGANISMI UTILI PER MIGLIORARE LA RADICAZIONE DELLE PIANTE
- Il microbioma della rizosfera: composizione tassonomica e funzionale
- Le micorrize: Applicazioni in agricoltura e i vantaggi dell’introduzione nel suolo
- Le simbiosi micorriziche arbuscolari (AM) con le colture agrarie
- Applicazioni pratiche
- Altre simbiosi micorriziche
- Gli aspetti funzionali della simbiosi AM: lo scambio di nutrienti
- Il suolo come “organismo vivente
- La biodiversità microbica
Modulo 3 - I FUNGHI UTILI PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE AGRARIE - DALLA SEMINA ALLA RACCOLTA
- Funghi agenti di biocontrollo, biostimolazione e biofertilizzazione
- Biologia e applicazioni in agricoltura dei funghi appartenenti al genere Trichoderma
- Multitrofismo dei microrganismi
- Simbiosi ede endofitismo
- Applicazioni sulle colture agrarie
Modulo 4 - MICRORGANISMI UTILI PER IL BIOCONTROLLO DEI NEMATODI
- I nematodi fitoparassiti
- Controllo dei nematodi fitoparassiti
- Biocontrollo dei nematodi fitoparassiti
Crediti formativi
Il corso dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi dei seguenti ordini professionali:- Agronomi - riconoscimento di 1,125 CFP
- Periti Agrari - riconoscimento di 9 CFP
- Agrotecnici - il corso è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
Curriculum vitae
Vincenzo Michele Sellitto
Vincenzo Michele Sellitto, è esperto in campo nazionale ed internazionale in Suolo e Tecnologie per lo sviluppo e l’innovazione sostenibile in agricoltura. Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi del Molise, successivamente consegue il Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Biochimica e Chimica Applicate. E’ stato visiting Ph.D student presso la Purdue University College of Agriculture (USA) e presso l’ Universidad de Córdoba (Spagna). È Marketing Manager nel settore delle Biotecnologie per l’Agricoltura, nello stesso ambito svolge un’intesa attività di consulenza a livello nazionale ed internazionale. Collabora per attività scientifiche con numerosi centri di ricerca e università sia in Italia che all’estero. E’ stato docente a contratto in Micorbiologia applicata nei sistemi agricoli, presso l’Universitatea de Stiinte Agricole si Medicina Veterinara, a Timisoara, Iasi e Cluj-Napoca (Romania). Negli anni numerose sono le pubblicazioni come autore e co-autore: di volumi, capitoli e di articoli su riviste scientifiche, a livello nazionale ed internazionale, oltre ad una ricca attività convegnistica e seminariale. Ha ricevuto, inoltre, riconoscimenti per alcuni lavori scientifici: dal gruppo italiano AIPEA, dall’Ecoistituto del Veneto e dall'Accademia Nazionale delle Scienze di Bucarest. Gli attuali ambiti di ricerca e di consulenza sono: agricoltura biologica e sostenibile, innovazioni nei sistemi agricoli, utilizzo dei microorganismi in agricoltura, scienza del suolo e pedologia, agricoltura di precisione.
Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.