Microrganismi: la svolta sostenibile della nuova agricoltura
Il primo corso italiano che coniuga salute del suolo e sostenibilità delle colture
159,00€
Il corso
Programma
Modulo 1 - IL MONDO DEI MICRORGANISMI IN AGRICOLTURA
- Introduzione ai biopreparati a base di microrganismi (BBM)
- Cosa sono i Biopreparati a base di microrganismi (BBM) -Definizione
- Multitrofismo dei microrganismi
- Dinamica di un biopreparato a base di microrgani (BBM)
- I microrganismi benefici dei suoli - (BSM: Beneficial Soil Microorganisms)
- Batteri promotori della crescita delle piante - (PGPR: Plant Growth Promoting Rhizobacteria)
- Funghi promotori della crescita delle piante - (PGPF: Plant Growth Promoting Fungi)
- Concetto di microbioma sintetico
Modulo 2 - UTILIZZO DEI MICRORGANISMI UTILI PER MIGLIORARE LA RADICAZIONE DELLE PIANTE
- Il microbioma della rizosfera: composizione tassonomica e funzionale
- Le micorrize: Applicazioni in agricoltura e i vantaggi dell’introduzione nel suolo
- Le simbiosi micorriziche arbuscolari (AM) con le colture agrarie
- Applicazioni pratiche
- Altre simbiosi micorriziche
- Gli aspetti funzionali della simbiosi AM: lo scambio di nutrienti
- Il suolo come “organismo vivente
- La biodiversità microbica
Modulo 3 - I FUNGHI UTILI PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE AGRARIE - DALLA SEMINA ALLA RACCOLTA
- Funghi agenti di biocontrollo, biostimolazione e biofertilizzazione
- Biologia e applicazioni in agricoltura dei funghi appartenenti al genere Trichoderma
- Multitrofismo dei microrganismi
- Simbiosi ede endofitismo
- Applicazioni sulle colture agrarie
Modulo 4 - MICRORGANISMI UTILI PER IL BIOCONTROLLO DEI NEMATODI
- I nematodi fitoparassiti
- Controllo dei nematodi fitoparassiti
- Biocontrollo dei nematodi fitoparassiti
Crediti formativi
Il corso dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi dei seguenti ordini professionali:- Agronomi - riconoscimento di 1,125 CFP
- Periti Agrari - riconoscimento di 9 CFP
- Agrotecnici - il corso è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
Curriculum vitae
Vincenzo Michele Sellitto
Vincenzo Michele Sellitto, Agronomo, Accademico dei Georgofili, ha conseguito un dottorato di ricerca in Chimica e Biochimica Applicata presso l’Università del Molise, completando la sua formazione in Scienza del suolo e Pedologia presso l’Università di Cordoba e la Purdue University. Esperto di tecniche di agricoltura sostenibile e uso di microrganismi in agricoltura, è professore associato presso la Faculty of Agriculture at University of Life Science - Timisoara. Collabora con Centri di Ricerca e Università in Italia e all’estero anche per la sua attività di Marketing Manager e Project Leader nel settore delle Biotecnologie in agricoltura.
Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.