logo

La nuova normativa vitivinicola: dalla gestione del vigneto ai processi di produzione

183,00

Destinatario del corso
*
*
*
*

Descrizione

Oggetto del corso è la Normativa Vitivinicola, materia trattata anche nel volume “La nuova normativa vitivinicola. Tracciabilità, semplificazione ed autocontrollo dopo il Testo Unico del Vino” edito da Edagricole, compresi gli aggiornamenti e le integrazioni occorse dopo l’uscita del libro.

Da molto tempo il mondo del vino catalizza su di sé un molteplice assortimento di conoscenze e competenze che abbracciano tutta la filiera produttiva, dal vigneto fino alle fasi della presentazione e commercializzazione: tutti gli attori di questo settore produttivo – siano essi enologi, agronomi, tecnici di vario tipo e produttori – sono chiamati ad acquisire maggiori professionalità ed a mantenerle attraverso un aggiornamento ed una formazione continui. Edagricole ha raccolto l’esigenza espressa dal mondo vitivinicolo ed ha ritenuto opportuno pubblicare un testo in grado di svelare in modo pratico ed esauriente tutti gli aspetti di una normativa completamente riformata dopo la pubblicazione del Testo Unico e dei suoi numerosi decreti attuativi.

Alla pubblicazione del libro «La nuova normativa vitivinicola. Tracciabilità, semplificazione ed autocontrollo dopo il Testo Unico del Vino» si affianca oggi un corso di formazione online che, con approccio tecnico e divulgativo, presenta e spiega con chiarezza i capisaldi della legislazione vitivinicola, dai regolamenti comunitari più recenti alle norme nazionali, integrandoli con l’aggiornamento ai recentissimi cambiamenti del diritto europeo, con un approccio concreto ad una materia spesso riservata ad un ristretto numero di addetti ai lavori.

Il manuale Edagricole sulla Nuova Normativa vitivinicola realizzato dagli stessi autori e sugli stessi temi di questo corso é stato premiato dall’organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV) come miglior pubblicazione a tema legislativo per l’anno 2020.

Il corso

La nuova normativa vitivinicola: dalla gestione del vigneto ai processi di produzione

Si tratta di un video corso sulla normativa vitivinicola per la gestione degli adempimenti burocratici inerenti il vigneto:
  • dalla fase della progettazione dell’impianto
  • alla scelta della rivendicazione
  • fino all'inserimento dei dati nel registro telematico
L'intero percorso formativo considera alcune delle competenze di base del dottore agronomo (sia esso professionista che dipendente di aziende vitivinicole), di periti agrari, enologi ed enotecnici, così come i dipendenti dei CAA. Indispensabile in tale ambito la conoscenza dei prodotti vitivinicoli, le modalità di gestione documentale e sostanziale lungo la filiera e tutti gli adempimenti burocratici atti a dimostrare il corretto mantenimento della tracciabilità. Tutte le tematiche e gli argomenti del corso saranno trattati anche tenendo in considerazione le nuove norme recentemente emanate per attenuare gli effetti causati dall'emergenza sanitaria Covid-19 (misure di sostegno, spazi di semplificazione e deroghe per le imprese vitivinicole). Questi i 4 moduli che compongono l'intero corso:
  • I° modulo - Il contesto normativo comunitario e nazionale del settore vitivinicolo
  • II° modulo - Il processo di produzione inizia dal vigneto
  • III° modulo - La dematerializzazione del processo e degli adempimenti di cantina
  • IV° modulo - La disciplina delle pratiche e dei trattamenti enologici

Patrocinio

Accreditamento

Ad Agronomi, Enologi ed Enotecnici saranno riconosciuti i crediti direttamente dall'ordine di appartenenza dopo la comunicazione mensile (prima settimana di ogni mese) da parte di Accademia Tecniche Nuove dei dati dei professionisti che hanno completato il percorso formativo.
  • Agronomi riconoscimento di 1,5 crediti CFP
  • Enologi ed Enotecnici riconoscimento di 8 crediti CFP

I° modulo - 3 ore

Il contesto normativo comunitario e nazionale del settore vitivinicolo (riferimenti normativi, casi pratici e sistema sanzionatorio).
  • Gli atti giuridici del diritto europeo, caratteristiche significative del settore vitivinicolo europeo, PAC e OCM, il quadro normativo, fonti e novità recenti introdotte a livello europeo
  • La disciplina nazionale ed il Testo Unico del vino
  • I principali decreti attuativi emanati
  • Il nuovo approccio normativo durante e dopo la fase emergenziale Covid-19

II° modulo - 3 ore

Il processo di produzione inizia dal vigneto (riferimenti normativi, casi pratici e sistema sanzionatorio).
  • Il sistema delle autorizzazioni e la corretta gestione amministrativa
  • La disciplina dei nuovi impianti, reimpianti e sovrainnesti
  • Le nuove scadenze durante e dopo la fase emergenziale Covid-19
  • Le dichiarazioni obbligatorie e gli effetti del sistema dematerializzato

III° modulo - 3 ore

La dematerializzazione del processo e degli adempimenti di cantina (riferimenti normativi, casi pratici e sistema sanzionatorio).
  • Il registro telematico come punto di partenza del processo dematerializzato
  • Il DM 20 marzo 2015, n. 293: operatori obbligati ed i casi di deroga
  • Le principali annotazioni a registro, la tempistica di registrazione ed i punti di contatto con dichiarazioni e documenti di trasporto
  • La gestione della planimetria e delle dichiarazioni dematerializzate
  • La detenzione e la lavorazione conto terzi

IV° modulo - 3 ore

La disciplina delle pratiche e dei trattamenti enologici (riferimenti normativi, casi pratici e sistema sanzionatorio).
  • Il contesto normativo a livello europeo e la spinta innovativa del Reg.(UE) 934/2019
  • Le modalità di registrazione e di comunicazione dei trattamenti e delle pratiche enologiche
  • Le principali pratiche enologiche alla luce della norma nazionale e comunitaria: il caso del vino biologico
  • Gli effetti sul sistema di etichettatura: additivi e coadiuvanti
  • La detenzione in cantina: cosa è ammesso e cosa è vietato

Curriculum vitae

Luigi Bonifazi

Luigi Bonifazi è agronomo e responsabile dello schema di certificazione dei vini per 3A-PTA. È stato giornalista pubblicista con all’attivo numerosi articoli e pubblicazioni apparsi in diverse riviste del settore. Ha ricoperto l’incarico di direttore del Consorzio Tutela Vini Montefalco per un decennio.

Stefano Sequino

Stefano Sequino è agronomo ed enologo, funzionario del Dipartimento ICQRF del MiPAAF. Docente e relatore in numerosi convegni per tematiche relative ai sistemi normativi del settore vitivinicolo, ha partecipato a tavoli di lavoro costituiti per l’adozione nazionale della normativa di settore.

Offerte

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.