
I materiali metallici
Come sceglierli, lavorarli e controllarli
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Molti degli oggetti che ci circondano sono realizzati in materiali metallici, in special modo acciai e leghe di alluminio. Per poter sfruttare al meglio le loro potenzialità ed ottenere prodotti affidabili nel tempo, è di fondamentale importanza conoscere come il comportamento di tali materiali sia correlato con le loro caratteristiche microstrutturali e come queste possano essere modificate mediante opportuni processi tecnologici.
Scopo del libro è accompagnare il lettore lungo il percorso che parte dalla scelta del materiale, prosegue nella definizione dei trattamenti e delle tecniche di lavorazione da utilizzare e si conclude con la verifica dell’integrità dei pezzi realizzati.
Dopo una prima parte in cui vengono introdotti i concetti di tensione e di deformazione e le relazioni che legano tra loro queste due grandezze, in campo elastico e plastico, la trattazione prosegue analizzando i seguenti aspetti:
– le condizioni d’esercizio che influenzano il comportamento delle leghe metalliche di maggiore utilizzo industriale;
– la descrizione delle diverse tipologie di prove meccaniche e tecnologiche unificate;
– gli aspetti fondamentali delle principali lavorazioni per deformazione plastica (laminazione, estrusione, trafilatura e fucinatura);
– i processi di fonderia, in forme sia transitorie sia permanenti.
Il volume si conclude con una parte dedicata alle tecniche di controllo non distruttivo, che permettono di individuare alterazioni presenti sia sulla superficie sia all’interno dei pezzi prodotti.
Biografia
Carla Gambaro
Carla Gambaro è docente di Tecnologie generali dei materiali presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova. Le attività ricerca, svolte prevalentemente in collaborazione con Aziende, riguardano lo studio del comportamento dei materiali e l’individuazione dei parametri di processo e delle tecniche di controllo da adottare in ambito produttivo.Enrico Lertora
Enrico Lertora è ricercatore presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova e svolge attività di ricerca nel campo della caratterizzazione dei materiali e della messa a punto dei processi di giunzione, mediante saldatura ed incollaggio.Pietro Maria Lonardo
Pietro Maria Lonardo è professore ordinario, nell’ambito del settore Tecnologie e sistemi di lavorazione, presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova e si dedica da anni allo studio dei processi tecnologici.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.