
Argomenti:
Guida al Parkinson
Suggerimenti e strategie per la cura e l’assistenza del malato
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | 16,99€ | 16,99€ |
Descrizione
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che, durante il suo sviluppo, richiede l’intervento di numerose figure mediche e sociosanitarie. In questo libro la malattia viene trattata in modo approfondito: dalle forme in cui si presenta ai sintomi con cui può essere riconosciuta, dalle diagnosi alle terapie che vengono utilizzate nelle varie fasi.
Una delle difficoltà maggiori per i familiari è quella di riuscire a gestire in casa il malato, soprattutto nei primi stadi della malattia.
In questo volume il lettore trova suggerimenti e strategie per far fronte a queste problematiche. Dalle attività di vita quotidiana (mangiare, vestirsi, parlare, camminare e uscire di casa, incontrare altre persone) alle attività motorie consigliate, dai problemi che insorgono nel mangiare (deglutizione e masticazione) a quelli legati al linguaggio e alla comunicazione.
Ampio spazio viene dato anche agli aspetti psicologici, ai problemi cognitivi e di memoria, alla nutrizione e ai bisogni primari quotidiani. Non mancano infine i consigli su come adattare e modificare l’ambiente domestico e sugli ausili per mantenere, fin dove è possibile, l’autonomia del malato.
Biografia
Arianna Lorenzi
Arianna Lorenzi
Si occupa di Terapia Occupazionale (TO) dal 2008. Nel 2015 ha aperto il servizio di TO
della Casa di Cura Villa Margherita ad Arcugnano (VI), dedicandosi in particolare alla
riabilitazione della Malattia di Parkinson. Nel 2018 si è specializzata presso l’Università
di Nimega sulle Linee Guida di TO per la riabilitazione della Malattia di Parkinson. Formatrice
da diversi anni, dal 2015 insegna presso il corso di laurea di TO dell’Università
di Padova.
Barbara Asprea
Barbara Asprea Dietista e giornalista specializzata in alimentazione. Come dietista ha collaborato con Istituti sanitari pubblici e privati, occupandosi anche di nutrizione geriatrica. Come giornalista scrive su vari periodici ed è autrice di numerosi libri di dietetica editi con Tecniche Nuove. Vive e lavora a Milano.Bianca Maria Petrucci
Bianca Maria Petrucci Laureata in Terapia Occupazionale, è docente a contratto del Corso di Laurea in TO presso l’Università Statale di Milano.Giuliano Zebellin
Giuliano Zebellin
MD, PhD, Fisiatra e Neurofisiopatologo. Associato alla European Board of Physical and
Rehabilitation Medicine e a più Società scientifiche. Responsabile della degenza c/o
U. O. di Riabilitazione Neuromotoria dell’Osp. S. Luca dell’Ist. Auxologico Italiano. Già
Professore a contratto dell’Università Statale di Milano dove oggi svolge il ruolo di Tutor.
Relatore in congressi, docente in corsi ECM, coautore di lavori scientifici.
Maria Giulia Giantin
Maria Giulia Giantin
Consegue la Laurea in Fisioterapia nel 2011. Nel 2012 è titolare di borsa di studio per un
progetto di ricerca su approcci riabilitativi innovativi nella MdP. Dal 2015 lavora presso
il Fresco Parkinson Center “Villa Margherita” Santo Stefano Riabilitazione (VI). Partecipa
e lavora a poster e pubblicazioni scientifiche, progetti di ricerca, corsi di formazione a
livello nazionale e internazionale nella riabilitazione della MdP.
Maria Grazia Briguglio
Maria Grazia Briguglio
Logopedista, lavora presso l’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria dell’Istituto
Auxologico Italiano, diretta dal Prof. Luigi Tesio, a Milano. Si occupa di disturbi di linguaggio,
articolazione, voce e deglutizione in soggetti adulti con patologia neurologica
in fase acuta e cronica. È docente a contratto presso il Corso di Laurea in Logopedia
dell’Università degli Studi di Milano.
Michela Strozzi
Michela Strozzi
Psicologa e Psicoterapeuta, terapeuta EMDR di II livello, è specializzata in Psicoterapia
Cognitiva. Si è occupata di supporto psicologico individuale e di gruppo nell’ambito
di Alzheimer e altre demenze, SLA, Malattia di Parkinson e Sclerosi Multipla (Clinica
Neurologica ASST San Gerardo, Monza). Attualmente prosegue nel trattare la fragilità
dell’anziano e il supporto psicologico per persone con demenza e altre patologie neurodegenerative
e dei loro familiari (Villaggio Amico, Gerenzano). Prosegue l’attività di
psicoterapeuta presso il suo studio privato a Monza.
Sofia Fortuna
Sofia Fortuna
Consegue la Laurea in Fisioterapia nel 2015 con tesi sulla Malattia di Parkinson che verrà
poi pubblicata. Dal 2016 lavora presso il Fresco Parkinson Center “Villa Margherita” Santo
Stefano Riabilitazione (VI). Ha collaborato nello sviluppo della sezione fisioterapica di
un’applicazione rivolta a pazienti con MdP e ai loro caregiver.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.