logo

Graminacee, ciperacee ed equiseti nelle colture agrarie

Botanica e riconoscimento

cartaceoepubpdf
formato56,00€ 53,20€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 472
  • ISBN: 978-88-506-5439-0
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 195,00 x 260,00 mm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 11/2015

Descrizione

Questo testo-atlante è organizzato in 3 sezioni (Graminacee, Ciperacee ed Equiseti) nelle quali le singole specie sono descritte in schede analitiche in cui se ne riassumono le caratteristiche botaniche principali, i sistemi di classificazione, le famiglie e per le piante segetali i principali areali d’interesse e le eventuali particolarità e similitudini morfologiche. Lo scopo è offrire uno strumento d’identificazione aggiornato delle diverse specie spontanee e per questo il volume è basato essenzialmente su una dettagliata documentazione fotografica delle piante in campo anche nei diversi stadi di sviluppo. La sezione prevalente è quella delle Graminacee divisa in 4 parti consultabili anche singolarmente. A specifico uso dei tecnici, si propongono 6 Atlanti specializzati dei diversi stadi vegetativi (infiorescenze e spighette, propaguli riproduttivi, piantine con 1-2 foglie sviluppate, piantine con 3-4 foglie, piante accestite e piante in levata) corredati da semplici chiavi introduttive, per facilitare l’individuazione della specie da identificare attraverso il confronto tra il campione e i singoli elementi di distinzione. Una sezione breve di botanica permette allo studente e all’appassionato di focalizzarsi sulla conoscenza dei comportamenti complessivi delle piante e dei loro costituenti principali (radici, fusti, foglie, fiori, frutti e semi) dal punto di vista strutturale, nelle varie fasi di crescita.

Indice: Le graminacee infestanti delle colture italiane – Le graminacee: i nomi e le classificazioni – I generi e le specie segetali – Atlante delle specie segetali – Atlante delle specie ruderali – La durata della vita e le Forme biologiche – Il fiore e le infiorescenze delle graminacee – Dall’ovulo alla cariosside – La disseminazione e la dispersione del seme nell’ambiente – Gli organi vegetativi: radice, fusto e foglie – Dal seme alla plantula – Delle piante accestite – Dall’accestimento alla spigatura – Atlante delle infiorescenze e delle spighette – Atlante dei propaguli riproduttivi – Atlante delle piantine con 1-2 foglie sviluppate – Atlante delle piantine con 3-4 foglie – atlante delle piante accestite – Atlante delle piante in levata – La famiglia delle Ciperacee – Atlante delle Ciperacee – Gli equiseti – Atlante degli equiseti.

Biografia

Pasquale Viggiani

Pasquale Viggiani ha svolto attività scientifica, didattica e divulgativa presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna nel corso di circa quarant’anni. Le sue ricerche hanno riguardato prevalentemente lo studio delle piante spontanee, con particolare riferimento alla loro diffusione, identificazione, biologia, fenologia, controllo e aspetti competitivi nei confronti delle piante coltivate. È autore di libri e di circa un centinaio di pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, su riviste nazionali e internazionali, con la partecipazione a convegni scientifici in Italia e all’estero. Durante la sua attività è stato socio della Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante (S.I.R.F.I.) e membro ordinario dell'European Weed Research Society (E.W.R.S.).

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.