Gli espropri per la pubblica utilità
Procedure, metodi e criteri di valutazione
99,00€
Il corso
Il video corso si focalizza sulla gestione di una procedura espropriativa. Uno strumento per assistere il Tecnico dell’espropriato nella gestione dei passaggi formali e nelle procedure estimative. Un utile riassunto per lo studente universitario che deve approcciare questa parte dell’estimo rurale e un aiuto a comprendere per l’imprenditore agricolo vittima di un esproprio.
Questo video corso introduce ad una delle tematiche più complesse dell’estimo rurale e di tutto il comparto della consulenza alle aziende agricole. La disciplina degli espropri per pubblica utilità abbraccia la parte legale, quella amministrativa, quella tecnico-agronomica, quella economico-estimativa e quella di relazione con le aziende e gli Enti che realizzano le opere. È un concentrato del sapere dell’agronomo, spesso impreparato di fronte ad un evento (l’opera per pubblica utilità) che accade raramente nella vita di una azienda.
L'intero percorso formativo è condotto da Roberto Bandieri - agronomo, Membro RICS - ed è organizzato in 3 moduli didattici.
Il Testo Unico sugli espropri sta diventando sempre più articolato nel divenire di norme che si sovrappongono e sostituiscono, alcune sentenze ne hanno profondamente modificato l’impianto, come ad esempio, la soppressione dei Valori Agricoli Medi per buona parte dei casi e la concreta applicazione del Testo Unico ha posto alcune problematiche sempre più complesse ed aperte.
Tutto il corso si baserà, per la parte estimativa, sull'impiego degli Standard Internazionali di Valutazione e sulle norme speciali che riguardano le stime per gli espropri.
Crediti formativi
Il corso dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi dei seguenti ordini professionali:- Dottori Agronomi - riconoscimento di 0,75 CFP
- Periti Agrari - riconoscimento di 6 CFP
- Agrotecnici - il Corso è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
Programma
Modulo 1
- La genesi del procedimento espropriativo
- Le fasi del procedimento espropriativo
- La pubblica utilità
- Il T.U.E. (Testo Unico Espropri)
Modulo 2
- La determinazione del valore di indennizzo
- Dare un valore (secondo gli IVS – International Valuations Standard)
- Gli strumenti per stimare l’azienda agricola e le aree rurali - la Rural Due Diligence
- I criteri di stima e i comparabili
Modulo 3
- Gli adempimenti procedurali
- L’esecuzione del decreto espropriativo
- La determinazione dei danni diretti e indiretti
Curriculum vitae
Roberto Bandieri
Roberto Bandieri è un dottore agronomo, membro RICS, membro CESET, titolare della società RURALSET.
Da quasi trent’anni svolge la libera professione come dottore agronomo.
Si è occupato di espropri per pubblica utilità dal 1995.
Ha svolto attività di formazione e convegnistica per diversi Ordini Provinciali di Dottori Agronomi e Dottori Forestali, per la Federazione Regionale dei Dottori agronomi e Dottori Forestali dell’Emilia Romagna, per CESET, per CONAF, per RICS.
Ha pubblicato su diverse riviste di agricoltura articoli inerenti la materia espropriativa.
Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.