
Fagiolo e fagiolino
Coltivazione, scelta delle cultivar e post-raccolta
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Il fagiolo e il fagiolino alimentano attualmente un segmento di mercato in espansione ma non sempre i metodi di coltivazione hanno saputo stare al passo con le richieste del mercato. Solo il fagiolo ha fruito di un lavoro di miglioramento genetico che ne ha ampliato gli impieghi, permettendo l’utilizzo della meccanizzazione e lo sviluppo di cultivar adatte all’industria.
Le tipologie di cultivar e gli indirizzi colturali, per questi due legumi, sono molto diversi a seconda della destinazione commerciale e pertanto le produzioni devono comporsi in un quadro che tenga conto di vincoli legati alla diversità degli areali colturali e ai cambiamenti climatici.
Questi diversi aspetti, unitamente a quelli che riguardano il valore nutrizionale e i benefici per la salute di questi legumi, anche in un’ottica di ritorno alla dieta mediterranea, sono trattati con dovizia di particolari in questa monografia.
INDICE: Origine e domesticazione – Tassonomia e diffusione – Morfologia della pianta – Fisiologia del fagiolo – Cultivar e tipologie di prodotto – Cultivar commerciali vs cultivar locali – Miglioramento genetico del fagiolo – Miglioramento varietale del fagiolo per l’industria e il mercato. Casi-studio – Tecniche colturali – Tecnica colturale del fagiolino da industria – Caratteristiche nutrizionali – Avversità e difesa del fagiolo – Avversità e difesa del fagiolino.
Biografia
Bruno Parisi
Bruno Parisi è breeder/field specialist di patata e leguminose da granella. Lavora presso il Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bologna dove si occupa di selezione di nuove varietà. Ha costituito diverse nuove varietà di fagiolo, nano e rampicante, dando un forte impulso al rinnovamento del panorama varietale italiano.
Paolo Ranalli
Paolo Ranalli è stato docente alla Facoltà di Agraria dell’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore di Dipartimento del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), oggi CREA; come genetista e breeder ha coordinato diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Membro di Accademie e società scientifiche, è attualmente nel Comitato Scientifico della Fondazione Istituto Scienze della Salute di Bologna.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.