Descrizione
Il corso fornisce i requisiti minimi per la comprensione di un elettrocardiogramma di base, al fine di gestire autonomamente o suggerire ulteriori percorsi diagnostici, contribuendo in tal modo alla migliore gestione del paziente.
L’Elettrocardiogramma di base, offre il vantaggio, di verificare la presenza o meno di malattie cardiovascolari e aritmie cardiache asintomatiche. Fino alla prevenzione della morte cardiaca improvvisa.
Che cos’è il metodo di lettura rapida dell’ECG in 7 passi
Nato dall’esperienza di cardiologi abituati a gestire le emergenze, la lettura dell’ECG in 7 passi è il metodo pratico per valutare se il referto di un ECG è normale oppure patologico.
Il metodo segue passo dopo passo le stesse fasi logiche dell’analisi di un tracciato che la maggior parte dei cardiologi utilizza durante le proprie visite. Ogni passo è costituito da una video lezione commentata dall’autore e da materiale di approfondimento da scaricare.
Il corso si basa esclusivamente su esempi tratti da casi reali: le immagini si riferiscono a tracciati veri anziché disegni o elaborazioni fotografiche, al fine di presentare al meglio la realtà clinica.
Vantaggi
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.
Il corso
SEZIONE 1 – Facciamo l’ECG
- Fase preliminare
- Applica gli elettrodi
SEZIONE 2 – I sette passi per leggere l’elettrocardiogramma
- Passo I: leggibilità
- Passo II: il ritmo
- Passo III: l’asse elettrico
- Passo IV: le onde
- Passo V: l’intervallo PR
- Passo VI: il complesso QRS
- Passo VII: il tratto ST e l’onda T
SEZIONE 3 – L’elettrocardiogramma tipico
- Le aritmie sopraventricolari
- Le aritmie ventricolari
- Ingrandimento camere cardiache
- Cardiopatia ischemica ed infarto
- ECG ed Ipertensione arteriosa
- Sindrome di WPW
- L’ECG pediatrico
Responsabile scientifico
Dr. Davide Terranova, Medico, specialista in cardiologia, nutrizionista. Giornalista scientifico Fondatore e pastpresident della Associazione Regionale Cardiologi Ambulatoriali del Veneto, è membro della Società Italiana di Nutrizione Umana. È autore e relatore di numerosi eventi per l’Educazione Continua in Medicina. Il suo sito è www.davideterranova.it
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le patologie cardiovascolari rappresentano la causa più frequente di mortalità e morbilità nei Paesi industrializzati e sono una delle più frequenti cause di ricovero ospedaliero. Esse spesso configurano una condizione di urgenza-emergenza e richiedono un approccio diagnostico-terapeutico il più rapido ed efficace possibile.
Nella valutazione iniziale di un paziente con sospetta patologia cardiaca, oltre ai dati clinici e anamnestici, un ruolo molto importante è svolto dalla corretta interpretazione dell'ECG.
Questo esame, oltre a favorire, in molti casi, una immediata diagnosi, concorre spesso, come nelle sindromi coronariche acute, a formulare una stratificazione prognostica precoce, evidenziando le complicanze aritmiche che, spesso, sono la causa della mortalità pre-ospedaliera.
Curriculum vitae
Davide Terranova
è medico, specialista in cardiologia e nutrizionista. Giornalista scientifico, fondatore della Associazione Regionale Cardiologi Ambulatoriali del Veneto, è membro della Società Italiana di Nutrizione Umana. È autore e relatore di numerosi eventi per l’Educazione Continua in Medicina. Il suo sito è www.davideterranova.itRecensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.