logo
-5%

Argomenti:

Comunicare è curare

cartaceoepubpdf
formato41,15€ 39,09€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 98
  • ISBN: 978-88-987-8919-1
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 15,00 x 21,00 cm
  • Editore: AriesDue
  • Data di Pubblicazione: 01/2020

Descrizione

Un testo fortemente attuale, anche se affonda le sue radici nei caposaldi della professione odontoiatrica: i concetti presenti nel volume, pur identici a quelli passati, sono traslati in chiave moderna e sono sempre più attuali e pertinenti, specie in epoca di Covid-19.

L’Articolo 20 del Codice Deontologico di medici e odontoiatri, infatti, così recita: “il medico nella relazione persegue l’alleanza di cura, fondata sulla reciproca fiducia e sul mutuo rispetto dei valori e dei diritti e su un’informazione comprensibile e completa, considerando il tempo della comunicazione quale tempo di cura”. A partire da questo dovere professionale, quindi, nessuna procedura si dovrà concepire come fatta per il paziente, ma con il paziente.

ll dialogo diviene la struttura portante della comunicazione diretta, potendosi estendere a un rapporto progressivamente più confidenziale.

Puntando sul dialogo quale parte essenziale del rapporto col paziente, il libro snocciola, in quattro capitoli, i capisaldi della comunicazione nella professione odontoiatrica, ricordando, costantemente, che mai bisogna perdere di vista il dovere primario: prendersi cura del paziente – non solo della sua malattia – in maniera olistica e integrata.
Carlo Guastamacchia torna con questo testo a occuparsi di temi a lui da sempre cari: comunicazione, ergonomia, prevenzione, che sono poi i presupposti base per un’organizzazione razionale ed efficiente del lavoro quotidiano dell’odontoiatra.

Il testo è ricco di spunti pratici e consigli sui diversi aspetti della comunicazione da attuare con il paziente, dettati dalla lunga esperienza dell’autore.

Biografia

Carlo Guastamacchia

Nato a Perugia il 16 ottobre 1933.
Nel 1957 si è laureato in Medicina e Chirurgia, con tesi di laurea in odontoiatria, voto 110 e lode.
Nel 1959 si è specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentale, voto 110 e lode.
Nel 1965, a 32 anni, ha conseguito la Libera Docenza in Clinica Odontoiatrica.
A partire dal 1969 entra attivamente nel settore dell’editoria specializzata, come direttore di riviste e come autore di diversi testi: il primo, del 1969, è Scritti Ergonomici in cui, per la prima volta in Italia, lo studio odontoiatrico viene esaminato come impresa.
Nel 1972 è stato chiamato a far parte, come rappresentante italiano, del gruppo di studio ergonomico della FDI.
Nel 1975 ha fondato la rivista Prevenzione Stomatologica (poi Prevenzione e Assistenza Dentale (Masson Editore Milano), unica rivista odontoiatrica italiana specificamente dedicata alla Prevenzione Dentale e ai problemi del Personale.
Il secondo testo, pubblicato nel 1988 è Elementi d’Ergonomia e Pratica Professionale (Masson Editore), best seller odontoiatrico per molti anni, ormai esaurito.
Nel 1997, con il Prof. Fabio Tosolin, ha pubblicato il testo Gestione della Pratica Professionale Odontoiatrica (Masson Ed).
Nel 2001 ha curato insieme alla Dott.ssa Viviana Ardizzone, igienista DU, la Collana d’Igiene Dentale in quattro volumi (Masson Ed).
Nel 2015 è uscito l’E-book Ergonomia e Comunicazione in Odontoiatria (manuale di procedura professionale-MAPP).
Carlo Guastamacchia, nella sua lunga carriera, è stato rappresentante attivo di Associazioni, gruppi di studio, Enti, è consigliere degli Amici di Brugg, insignito del Premio A. Biaggi e socio ANDI, segretario nazionale della Commissione di Prevenzione Stomatologica (1972-1985); oggi è docente per il corso ASO della Dental Equipe School e lavora in libera professione a Milano.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.