logo

CIFA L’anomalia vincente

Dal seme americano al “secolo cinese”

cartaceoepubpdf
formato29,90€ 28,41€--25,21€
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 168
  • ISBN: 978-88-481-2928-2
  • Rilegatura: Cartonato
  • Formato: 245,00 x 300,00 mm
  • Editore: Tecniche Nuove
  • Data di Pubblicazione: 10/2013

Descrizione

Le vicende storiche, industriali e umane di CIFA presentano, dagli esordi ad oggi, caratteri di originalità tali che fanno di questa azienda un interessante caso di studio. Le tappe che ne hanno scandito l’evoluzione tecnologica, riflessa su prodotti e processi, oltre che le inedite soluzioni adottate a livello societario costituiscono un unicum nel panorama internazionale.
Dal seme americano, fatto germogliare dal fondatore Carlo Ausenda fin dal 1928, al “secolo cinese” che si è schiuso con l’acquisizione di Zoomlion, la storia di CIFA presenta alcune anomalie che sono probabilmente alla base del suo successo. Un termine – anomalia – che perde la sua connotazione negativa per farsi espressione di originalità e unicità. Perché è assolutamente fuori dagli schemi convenzionali che in un’azienda i fornitori diventino i proprietari, gli ingegneri si “sporchino” le mani in officina, gli operai stimolino l’imprenditore a creare nuovi prodotti, l’outsourcing diventi un modello di business in epoche di predominio del concetto di azienda verticalmente integrata.

L’acquisizione della società da parte di Zoomlion, nel 2008, rientra perfettamente in questo scenario di originalità, se si pensa che CIFA era in ottime condizioni, sia economico-finanziarie sia strategiche al momento della cessione. Il processo di integrazione e la contaminazione tecnica e culturale tra acquirente ed acquisita che ne sono seguiti pongono il caso CIFA come best practice. Ciò per la capacità di generare nuovi vantaggi competitivi e caratteristiche distintive uniche, fondendo e valorizzando valori, culture ed esperienze professionali italiane e cinesi. Un esempio vincente.

Biografia

Attilio Mucelli

Attilio Mucelli insegna Economia aziendale e Programmazione aziendale presso l’Università Politecnica delle Marche ed è Visiting Professor presso la Florida Gulf Coast University (USA), il Rollins College (USA) e la Beijing Normal University (Cina). La sua attività di ricerca più recente si è concentrata sui temi delle strategie di internazionalizzazione delle imprese dei paesi emergenti. Attilio Mucelli teaches Business Economics at the Marche Polytechnic University and is Visiting Professor at the Florida Gulf Coast University (USA), Rollins College (USA) and the Beijing Normal University (China). His most recent research activities have focused on the issues of internationalisation strategies of businesses in emerging countries. He is the scientific coordinator of the research project entitled “China and Europe taking care of healthcare solutions” funded by the European Commission as part of the 7th Framework Programme “PEOPLE MARIE CURIE ACTIONS International Research Staff Exchange Scheme Call: FP7-PEOPLE- 2013-IRSES”.

Daniela Grancini

Daniela Grancini Giornalista da oltre trent’anni, si interessa di macchine ed attrezzature da cantiere. L’ampia esperienza maturata nel tempo nel settore le ha permesso di curare numerosi progetti editoriali sia offline sia on-line. Per il Gruppo Editoriale Tecniche Nuove è attualmente il responsabile della testata Macchine Edili. Daniela Grancini has a degree in Literature and Philosophy from the Catholic University in Milan. She has been registered with the National Association of Journalists since 1982. She has been working in the field of work site machinery and equipment for 30 years. She has managed many editorial projects, both off- and on-line. She is currently the manager of the journal “Macchine Edili”, edited by Tecniche Nuove.

Francesca Spigarelli

Francesca Spigarelli insegna Economia politica e Microeconomia dell’impresa presso l’Università degli Studi di Macerata. E’ delegata del Rettore per l’auto imprenditorialità ed il trasferimento tecnologico. Svolge attività didattica in diversi MBA e dottorati di ricerca italiani su temi di International business, con un focus sui processi d’internazionalizzazione delle imprese, i flussi di investimento diretti esteri, le multinazionali dei mercati emergenti. È Visiting Scholar presso la Beijing Normal University (Cina), il Rollins College (USA) e la Florida Gulf Coast University (USA). Francesca Spigarelli teaches Economic Policy and Business Microeconomics at the University of Macerata. She is Vice Rector for technology transfer and entrepreneurship. She teaches in several Italian MBA and doctoral programmes in the field of International Business, with specific focus on the internationalisation processes of businesses, foreign direct investments, multinational firms from emerging markets. She is Visiting Scholar at Beijing Normal University (China), Rollins College (USA) and Florida Gulf Coast University (USA). She is the scientific coordinator of the project “Partnering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental industries” funded by the European Commission as part of the 7th Framework Programme “PEOPLE MARIE CURIE ACTIONS International Research Staff Exchange Scheme Call: FP7-PEOPLE-2012-IRSES”.diretti esteri, le multinazionali dei mercati emergenti. È Visiting Scholar presso la Beijing Normal University (Cina), il Rollins College (USA) e la Florida Gulf Coast University (USA).

Vito Minunni

Vito Minunni è laureato in Relazioni Internazionali, lavora dal 2008 in CIFA. È autore di diversi scritti sui temi della globalizzazione e della competitività. Vito Minunni graduated in International Relations from the University of Bari, and having completed a Master’s Degree in Management of Innovation at the Sant’Anna School of Advanced Studies in Pisa, he worked for CNH Industrial in the Business Strategy area for the New Holland Construction brand. He joined CIFA in 2008 as a Market Analyst, and in 2011 was appointed as Communication Manager. He is the author of several works on the issues of globalisation and competitiveness. He coordinated the works on this book.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.