
Selvicoltura produttiva
Manuale pratico
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Negli ultimi decenni la tecnica selvicolturale ha subito notevoli evoluzioni dovendo sempre più cercare di conciliare i vincoli di natura ambientale, il rispetto del buon funzionamento dei sistemi e i condizionamenti di carattere sociale ed economico. In questo volume si è cercato d’illustrare quelle tecniche che sono andate maturando in quella parte della selvicoltura rivolta alla produzione legnosa, aspetto certamente rilevante di questa disciplina, ma non unico.
Il libro tratta, quindi, principalmente degli aspetti tecnico-pratici della selvicoltura produttiva, pur senza tralasciare sintetici richiami alle discipline collegate. Esso è soprattutto rivolto a chi è chiamato a gestire i sistemi forestali, ai quali è riconosciuta la massima complessità ecologica.
Indice: Le origini e l’importanza del governo a ceduo – I polloni e le ceppaie – Le matricine – I sistemi selvicolturali applicati ai boschi cedui – Proposte innovative di selvicoltura delle latifoglie – Il ripristino ed il miglioramento della produzione dei boschi cedui – Cenni su altre applicazioni del potere di rigenerazione – La gestione del bosco ceduo – Le conversioni dei cedui all’alto fusto – La rinnovazione naturale – Le tecniche colturali – Le cure colturali nella selvicoltura della rinnovazione naturale – La selvicoltura dei passaggi – Presupposti per i diversi tipi d’impianto – Il materiale d’impianto – Durata del ciclo produttivo – La progettazione – La realizzazione – Le cure colturali – Trattamenti fitosanitari (cenni) – La selvicoltura dei passaggi.
Biografia
Giovanni Bernetti
Giovanni Bernetti, già professore ordinario di Assestamento forestale e di Selvicoltura nell'Università di Firenze, è fra i maggiori esperti italiani della materia ed ha al suo attivo alcune delle più importanti opere sull'argomento.
Mario Pividori
Mario Pividori è professore associato di Assestamento forestale e di Selvicoltura nell'Università di Padova; è responsabile e componente di gruppi di ricerca in progetti nazionali ed internazionali
Roberto Del Favero
Roberto Del Favero, già professore ordinario di Assestamento forestale e di Selvicoltura nell'Università di Padova, è autore di varie monografie relative allo studio dei sistemi forestali e alla loro gestione.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.