La potatura dell’olivo a vaso policonico
Video corso per una gestione pratica ed economica dell’oliveto
49,00€
Descrizione
Una pianta non potata nel tempo riduce il suo potenziale produttivo. Una potatura razionale effettuata con la giusta frequenza e nel giusto periodo è dunque un’arma importantissima nelle mani degli olivicoltori per accrescere la produttività del proprio oliveto.
Una corretta potatura dell’olivo a vaso policonico si inserisce nell’ambito di una olivicoltura da reddito i cui principali obiettivi sono: consentire la massima espressione del potenziale produttivo della pianta di olivo, ridurre i costi di produzione e, non ultimo, migliorare la qualità dell’olio prodotto.
Infatti, il potatore è quella figura professionale in grado di rispettare le esigenze fisiologiche della pianta venendo al contempo incontro agli interessi produttivi dell’imprenditore agricolo.
Vantaggi
Il vaso policonico è un’antica tecnica, riscoperta e semplificata nella sua versione moderna, in grado di adattarsi a differenti varietà di olivo e a diversi metodi di raccolti.
La sua flessibilità e la sua facilità di esecuzione la rendono la tecnica di potatura idonea per una gestione pratica ed economica dell’oliveto.
I plus del corso sono:
- 13 brevi video lezioni, ciascuna focalizzata su un aspetto specifico della potatura a vaso policonico
- Viene trattata sia la potatura di produzione che la potatura di riforma
- Ricco di esempi pratici effettuati da potatori professionisti
- Riepiloghi al termine di ogni lezione per consolidare le informazioni ricevute
- Linguaggio semplice e diretto
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.
Il corso
- Perché potare l'olivo?
- Il vaso policonico
- La potatura di produzione
- La potatura in relazione al metodo di raccolta
- La potatura di riforma
- Il ruolo del potatore
- Riepilogo
- Corsi e campionato di potatura
- Dalla teoria alla pratica - potatura di produzione
- Il vaso policonico con intervento di riforma per risolvere casi di dicotomie
- Potatura di riforma per adeguare la struttura della pianta al metodo di raccolta
- Equilibrio tra i coni del vaso policonico
- Potatura di produzione con interventi di riforma

Curriculum vitae
Barbara Alfei
Barbara Alfei è Responsabile del settore olivicoltura e Capo Panel presso l’Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche (ASSAM). Annualmente organizza due importanti manifestazioni: Campionato Nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico e Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, con l’obiettivo di rilanciare e valorizzare l’olivicoltura italiana. Cura pubblicazioni ed articoli su riviste specializzate di settore; svolge docenze in vari corsi di potatura dell’olivo e di assaggio dell’olio.Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.