logo

Organizzare la conoscenza

Dalle biblioteche all’architettura dell’informazione per il Web

cartaceoepubpdf
formato19,90€ 18,91€--17,00€
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 224
  • ISBN: 978-88-481-1849-1
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 150,00 x 210,00 mm
  • Editore: Tecniche Nuove
  • Data di Pubblicazione: 04/2006

Descrizione

La congestione informativa che contraddistingue la nostra epoca pone con urgenza un interrogativo: come archiviare questa mole di dati in modo da favorirne un recupero intelligente? Questo interrogativo coinvolge soprattutto la sfera logico-semantica: quali criteri di organizzazione e classificazione dell’informazione adottare per facilitarne il ritrovamento? Ma se l’era digitale ha amplificato questo problema, esso non è tuttavia nuovo: discipline come le scienze bibliotecarie e la documentazione si occupano già di classificazione del sapere. L’obiettivo di questo libro è tentare di ricucire un dialogo fra biblioteconomia e informatica con lo scopo di individuare un insieme di strategie comuni capaci di fronteggiare la questione dell’information overload, con particolare riguardo ai contesti digitali. Il libro descrive i principali sistemi di organizzazione della conoscenza in ambito bibliotecario. Segue una riflessione su quali fra questi modelli sia più adatto ad essere applicato alla Rete e ai contesti digitali in genere. Particolare enfasi è data in questo senso ai sistemi di classificazione cosiddetti analitico-sintetici, come la classificazione a faccette. Ampio spazio è dedicato infine alla descrizione di casi di studio significativi, per mostrare come questi modelli siano stati applicati al mondo del software e del web.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.