Microalghe (e Cianobatteri)

I microrganismi fotosintetici in agricoltura
Formato:
Prodotto non disponibile

Spedizione gratuita per ordine sopra i 19 euro

18 App Carta Docente
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente
Descrizione
L'obiettivo di questo volume, dedicato al mondo delle alghe, è quello di approfondire l'uso dei microrganismi fotosintetici partendo dal suolo e dal suo microbioma. Oltre a descrivere le più importanti classi di metaboliti algali e i loro principali usi industriali, viene proposta un'ampia documentazione sulle possibili applicazioni delle microalghe e dei cianobatteri nel settore agricolo e nei diversi sistemi colturali, sia come biostimolanti sia come agenti di biocontrollo. Il volume si completa descrivendo le tecnologie di produzione delle colture algali e illustrando alcuni esempi pratici sul loro utilizzo per ripristinare la fertilità di suoli degradati e in agricol­tura protetta. Si è dato inoltre spazio anche alle macroalghe, già ampiamente utilizzate come fertilizzanti o biostimolanti naturali, per rendere l'opera ancora più completa e utile per chi la­vora nel settore agricolo. Il volume si chiude con un approfondimento sulla tassonomia algale, sempre in continua evoluzione, per meglio contestualizzare questi importanti microrganismi che popolano la biosfera. Indice: Introduzione - Metaboliti di interesse industriale da microalghe - Microalghe, cianobatteri e suolo - Biostimolanti da microalghe e cianobatteri - Formulati a base di microalghe e cianobatteri nei sistemi colturali erbacei - Microalghe e Cianobatteri in Agricoltura: una breve panoramica - Cianobatteri e fertilità del suolo - Impiego agronomico e ambientale delle microalghe - La produzione di microalghe - L’uso delle macroalghe in agricoltura - Classificazione dei microrganismi fotosintetici e delle macroalghe - Le microalghe nel contesto della bioeconomia circolare. Gli autori: Andrea Baglieri, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università di Catania, Catania | Natascia Biondi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Firenze | Antonella Bottalico, Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari | Michele Caputo, CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA) | Gianluca Caruso, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, Portici (NA) | Carolina Chiellini, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBA-CNR), Pisa | Raffaella Coppola, CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, Roma | Luigi Paolo D’Acqui, Istituto di ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET, Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Sesto Fiorentino (FI) | Paola Iovieno, CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA) | Annamaria Mincuzzi, Dipartimento di Scienze del Suolo, delle Piante e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari | Stefano Mocali, CREA - Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente, Firenze | Tomas Morosinotto, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, Padova | Raffaella Pergamo, CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, Roma | Giorgio Perin, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, Padova | Rossella Pistocchi, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna | Ivana Puglisi, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università degli Studi di Catania, Catania | Liliana Rodolfi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Firenze | Gaia Santini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Firenze | Alessio Tallarita, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, Portici (NA) | Valentina Torino, Università degli Studi del Molise, Campobasso | Mario R. Tredici, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Firenze | Francesco Vairo, CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA) | Massimo Zaccardelli, CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA).
Dettagli
Edizione1
Data pubblicazione10/2021
Pagine228
RilegaturaBrossura
Isbn978-88-506-5614-1
L'obiettivo di questo volume, dedicato al mondo delle alghe, è quello di approfondire l'uso dei microrganismi fotosintetici partendo dal suolo e dal suo microbioma. Oltre a descrivere le più importanti classi di metaboliti algali e i loro principali usi industriali, viene proposta un'ampia documentazione sulle possibili applicazioni delle microalghe e dei cianobatteri nel settore agricolo e nei diversi sistemi colturali, sia come biostimolanti sia come agenti di biocontrollo. Il volume si completa descrivendo le tecnologie di produzione delle colture algali e illustrando alcuni esempi pratici sul loro utilizzo per ripristinare la fertilità di suoli degradati e in agricol­tura protetta. Si è dato inoltre spazio anche alle macroalghe, già ampiamente utilizzate come fertilizzanti o biostimolanti naturali, per rendere l'opera ancora più completa e utile per chi la­vora nel settore agricolo. Il volume si chiude con un approfondimento sulla tassonomia algale, sempre in continua evoluzione, per meglio contestualizzare questi importanti microrganismi che popolano la biosfera. Indice: Introduzione - Metaboliti di interesse industriale da microalghe - Microalghe, cianobatteri e suolo - Biostimolanti da microalghe e cianobatteri - Formulati a base di microalghe e cianobatteri nei sistemi colturali erbacei - Microalghe e Cianobatteri in Agricoltura: una breve panoramica - Cianobatteri e fertilità del suolo - Impiego agronomico e ambientale delle microalghe - La produzione di microalghe - L’uso delle macroalghe in agricoltura - Classificazione dei microrganismi fotosintetici e delle macroalghe - Le microalghe nel contesto della bioeconomia circolare. Gli autori: Andrea Baglieri, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università di Catania, Catania | Natascia Biondi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Firenze | Antonella Bottalico, Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari | Michele Caputo, CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA) | Gianluca Caruso, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, Portici (NA) | Carolina Chiellini, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBA-CNR), Pisa | Raffaella Coppola, CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, Roma | Luigi Paolo D’Acqui, Istituto di ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET, Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Sesto Fiorentino (FI) | Paola Iovieno, CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA) | Annamaria Mincuzzi, Dipartimento di Scienze del Suolo, delle Piante e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari | Stefano Mocali, CREA - Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente, Firenze | Tomas Morosinotto, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, Padova | Raffaella Pergamo, CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, Roma | Giorgio Perin, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, Padova | Rossella Pistocchi, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna | Ivana Puglisi, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università degli Studi di Catania, Catania | Liliana Rodolfi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Firenze | Gaia Santini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Firenze | Alessio Tallarita, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, Portici (NA) | Valentina Torino, Università degli Studi del Molise, Campobasso | Mario R. Tredici, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Firenze | Francesco Vairo, CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA) | Massimo Zaccardelli, CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA).
Edizione:1
Pagine:228
Rilegatura:Brossura
Isbn:978-88-506-5614-1
Estratto file:Scarica
Estratto descrizione:Estratto
Data pubblicazione:10/2021
Ristampa:2023
Immagine copertina La nuova agricoltura

La nuova agricoltura

Coltivare con la nuova Pac In questa nuova edizione, si approfondiscono, anche presentando un'appendice pratica di sintesi, le novità della nuova PAC 2015-2020 e cosa cambia per l'agricoltore, trattando in articolare le problematiche del greening e dei sostegni accoppiati.
di Roberto Bartolini
Promo
-5%
14,25 €15,00 €
Immagine copertina Chimica e fertilità del suolo

Chimica e fertilità del suolo

Il manuale offre un approccio scientifico al tema della fertilità del suolo, dedicato agli studenti universitari che approcciano la materia e agli studiosi.
di Pietro Violante
Promo
-5%
33,25 €35,00 €
Immagine copertina Agricoltura sostenibile

Agricoltura sostenibile

La delicata e rapida trasformazione dell'Agricoltura, la scarsa disponibilità di terreni fertili coltivabili e la necessità di nutrire una popolazione mondiale in aumento, rappresentano alcune sfide ma anche nuove opportunità per rivitalizzare l'ambiente rurale e far fronte alle incertezze derivanti dai cambiamenti climatici.
di Michele Pisante
43,70 €
Immagine copertina Fertilizzazione sostenibile

Fertilizzazione sostenibile

Fertilizzare in modo sostenibile è oggi una sfida complessa che si confronta con stringenti vincoli ambientali ed economici.
di Carlo Grignani
Promo
-5%
45,60 €48,00 €
Immagine copertina Graminacee, ciperacee ed equiseti nelle colture agrarie

Graminacee, ciperacee ed equiseti nelle colture agrarie

Questo testo-atlante è organizzato in 3 sezioni (Graminacee, Ciperacee ed Equiseti) nelle quali le singole specie sono descritte in schede analitiche in cui se ne riassumono le caratteristiche botaniche principali, i sistemi di classificazione, le famiglie e per le piante segetali i principali areali d'interesse e le eventuali particolarità e similitudini morfologiche.
di Pasquale Viggiani
Promo
-5%
53,20 €56,00 €
Immagine copertina Le dicotiledoni nelle colture agrarie

Le dicotiledoni nelle colture agrarie

Questo testo-atlante, diviso in 4 parti consultabili anche singolarmente, tratta le diverse specie di erbe dicotiledoni diffuse nelle principali colture agrarie e in altri ambienti come per esempio prati, fossi e bordi strade.
di Pasquale Viggiani
Promo
-5%
64,60 €68,00 €
Immagine copertina Suolo e qualità dell’ambiente

Suolo e qualità dell’ambiente

Questo libro vuole costituire una guida per quanti sono interessati alla conoscenza della qualità dell’ambiente e alla valutazione dei rischi che ad esso possono derivare da un non adeguato esercizio della pratica agricola, dalla modificazione globale del clima, dalla contaminazione che consegue prevalentemente alle attività antropiche.
di Pietro Violante
Promo
-5%
27,55 €29,00 €
Immagine copertina Agricoltura di precisione

Agricoltura di precisione

L'agricoltura richiede innovazioni per incrementare le rese produttive in termini quantitativi e qualitativi, ma anche per aumentare l'efficienza nella gestione delle risorse.
di Raffaele Casa
Promo
-5%
43,70 €46,00 €
Immagine copertina Piante infestanti di risaie e canali

Piante infestanti di risaie e canali

Questo testo-atlante, diviso in cinque parti, ha lo scopo di offrire uno strumento di identificazione aggiornato delle erbe infestanti che si trovano nelle risaie e nei canali.
di Pasquale Viggiani, Maurizio Tabacchi
Promo
-5%
39,90 €42,00 €
Immagine copertina Sementi

Sementi

Questo libro, diviso in cinque parti, riassume le conoscenze di base sulla biologia del seme, sulla produzione e lavorazione delle sementi e sulla normativa che ne regola la certificazione e commercializzazione.
di Egidio Ciriciofolo, Paolo Benincasa
Promo
-5%
33,25 €35,00 €