logo

Manuale di medicina umana e narrativa

cartaceoepubpdf
formato49,90€ 47,41€39,99€-
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 496
  • ISBN: 978-88-481-3187-2
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 170,00 x 240,00 mm
  • Editore: Tecniche Nuove
  • Data di Pubblicazione: 05/2016

Descrizione

Chi assiste i malati deve avere sempre presenti i “fondamentali” che sono alla base della propria professione e della pratica quotidiana e dovrà farne tesoro quando farà assistenza, ricerca o sperimentazione, quando andrà a visitare, a prescrivere esami, cure o a fare diagnosi.

Nella vita universitaria vengono impartite molte nozioni teoriche e pratiche, ma anche le numerose lezioni ex cathedra non riescono a sopperire alla quasi totale assenza di studi che insegnino a essere “umani” nei confronti dei malati.

Il manuale vuole far riflettere su questo tema e colmare il vuoto esistente grazie al contributo di esperti che affrontano l’argomento dal punto di vista storico, sociologico, psicologico e pratico, ed è destinato non solo ai medici, ma anche agli studenti che si preparano a esercitare la professione e a tutti coloro che gravitano attorno al malato diventando, anche attraverso la narrazione di “storie”, un importante strumento didattico e di formazione.

Il rispetto della persona malata, la disponibilità all’ascolto, lo scrupolo, l’impegno e la diligenza al di là di etnia, religione e censo, la corretta informazione sui trattamenti che si andranno a praticare e l’essere moralmente ineccepibili trovano la giusta allocazione all’interno di una riflessione culturale, prerogativa oltre che del medico anche di tutti coloro che si prendono cura di chi soffre e ha bisogno di aiuto.

Gli altri autori sono: Alessandro Bertolini, Ilaria Emanuela Bossi, Maurizio Claudio Bossi, Marco Botturi, Antonella Delle Fave, Francesca Guma, Mario Marone, Giuseppe Masera, Sergio Musitelli, Pietro E. Pontremoli, Luigi Valera

Intervista

Il valore della conoscenza medica

Federico E. Perozziello, medico, storico e filosofo della medicina, contribuisce con le sue riflessioni al dibattito sulle linee guida introdotte dal Ddl Responsabilità professionale. Continua a leggere l'articolo: Bollettino

Redatto da:

Fonte: Bollettino dell'Ordine dei Medici

Rassegna stampa

Il rapporto tra medico e paziente

Anche Alessandro Bertolini, direttore del Dipartimento di Oncologia dell'Azienda socio sanitaria territoriale di Valtellina e Alto Lario, ha preso parte alla stesura del "Manuale di medicina umana e narrativa" [...] Continua a leggere l'articolo: Medicina umana_ProvSondrio Data Recensione: 2016-05-31

L'importanza della medicina che sa parlare

L'importanza della medicina che sa parlare. Non capita spesso che un libro di medicina tratti di come essere umani con i malati, come riuscire a coniugare professionalità e tecnologie avanzate col valore della parola [...]. Continua a leggere l'articolo: L'importanza della medicina che sa parlare Data Recensione: 2016-05-26

Manuale di medicina umana e narrativa su SETTE

E' un libro per medici e studenti di medicina. ma può essere segnalato anche ai "non addetti ai lavori" visto il diffuso interesse per l'argomento [...] Continua a leggere l'articolo: Sette_Manuale di medicina umana e narrativa Data Recensione: 2016-06-10

Biografia

Alberto Scanni

ALBERTO SCANNI ha diretto il Dipartimento di oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano sino al 2005, già consigliere e segretario della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), fondatore e presidente della Società Italiana di Psiconcologia e del Collegio Italiano dei Primari oncologi medici ospedalieri (CIPOMO) di cui è attualmente Presidente emerito, è stato Direttore Generale dell’Istituto dei Tumori di Milano. È attualmente Presidente Onorario della Associazione Progetto Oncologia Uman.A, da lui fondata, che ha creato l’assistenza domiciliare e donato al Fatebenefratelli di Milano un reparto Hospice per i malati oncologici terminali.

Federico Edoardo Perozziello

Federico Edoardo Perozziello, nato a Milano, medico, storico e filosofo della medicina, docente universitario, è autore di numerosi saggi sull’argomento, alcuni dei quali premiati in importanti manifestazioni culturali nazionali. È autore e curatore del sito www.filosofia-medicina.net

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.