Malattie delle api e salute degli alveari
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Ristampa aggiornata 2021
I cambiamenti ambientali, la diffusione di patogeni esotici, l’utilizzo di agrofarmaci e in generale un ambiente sempre più ostile hanno creato per le api una situazione di costante emergenza che deve essere affrontata mediante corrette pratiche gestionali e veterinarie. Saper gestire una situazione presuppone competenze acquisibili con una costante azione di formazione ed aggiornamento degli addetti ai lavori.
In questo libro vengono affrontati in modo chiaro ed esauriente i principali aspetti della biologia e della patologia delle api, come individui e soprattutto come alveare. Oltre alla tradizionale suddivisione delle patologie tra malattie parassitarie, batteriche, virali e fungine si è cercato di esporre la materia in base a criteri di rilevanza sfruttando le novità della ricerca in fatto di eziologia e di tecniche diagnostiche. Una ricca ed aggiornata appendice normativa dà le informazioni necessarie sulle “Linee guida” ministeriali e i principali argomenti legislativi.
Gli autori si rivolgono alle migliaia di apicoltori operanti in Italia, ma anche ai tanti operatori dei Servizi veterinari pubblici, al personale tecnico ed agli studenti.
Indice: Biologia ed organizzazione sociale delle api – Le buone pratiche apistiche (BPA) e le misure di biosicurezza (MBS) – I nemici delle api – Malattie parassitarie di maggior rilevanza – Malattie di natura batterica di maggior rilevanza – Malattie di natura fungina di maggior rilevanza – Malattie di natura virale di maggior rilevanza – Malattie di minor importanza – Intossicazioni ed avvelenamenti delle api – Piante tossiche per le api – Sindrome dello spopolamento degli alveari – Normativa sanitaria di riferimento – Appendice: Tabella riassuntiva delle principali leggi relative alle malattie delle api – Glossario – Indicazioni normative e documenti utili – Bibliografia.
Biografia
Alberto Contessi
Alberto Contessi è un biologo, specializzato in fitopatologia ed esperto in insetti delle derrate e apicoltura ed ha diretto per dieci anni il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna. Apicoltore egli stesso, da oltre quarant'anni si occupa di apicoltura nei suoi aspetti organizzativi, divulgativi, scientifici e promozionali. E' Direttore Responsabile della Rivista "Notiziario dell'Apicoltore", pubblicata dall'Associazione Romagnola Apicoltori, e Presidente dell'Osservatorio Nazionale Miele.
Giovanni Formato
Giovanni Formato è medico veterinario. Esperto in patologia delle api è responsabile del laboratorio di Apicoltura presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “Mariano Aleandri”; collabora con Istituzioni Regionali (Regioni, ARSIAL, ARSIAT, altri II.ZZ. SS. ecc.), Nazionali (Ministero della Salute, Ministero dell’Agricoltura e Ministero dell’Ambiente, ISPRA, Università) ed Internazionali (FAO, Apimondia). Coordina e partecipa a diversi progetti nazionali ed internazionali e dal 2015 coordina la Varroa Control Task Force per l’associazione internazionale “COLOSS” di cui è membro del Comitato Esecutivo
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.