logo

Madri e figlie allo specchio

La relazione madre-figlia e le costellazioni familiari spirituali

cartaceoepubpdf
formato13,90€ 13,21€-6,99€
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 208
  • ISBN: 978-88-481-3013-4
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 130,00 x 200,00 mm
  • Editore: Tecniche Nuove
  • Data di Pubblicazione: 11/2014

Descrizione

Dire grazie alla propria madre è dire alla vita.

La relazione madre-figlia è particolarmente ricca di significati, di emozioni e di conflitti.
Quando vi sono disordini in questo rapporto, o vi è stato “un movimento interrotto verso la madre”, può accadere che la figlia non riesca ad andare verso la madre o si senta migliore di lei.
Questo comporta lo scatenarsi di conflitti che coinvolgono l’intero sistema familiare.
In molti casi emerge la difficoltà all’inchino verso la propria madre: traumi, delusioni, aspettative disattese portano a una chiusura del cuore.
Grazie alle costellazioni familiari spirituali è possibile elaborare e trasformare i conflitti in evoluzione e consapevolezza.
Nel libro l’analisi procede per gradi attraverso alcune tematiche connesse: il divino nella madre, il rapporto di fusione fra madre e figlia, la neomadre e il rapporto con la propria madre vista come matrice di supporto, i disordini nel rapporto madre-figlia, raffrontando conoscenze teologiche e psicologiche con la dimensione spirituale delle costellazioni.

Video

Madri e Figlie allo Specchio - Stefania Viapiana

<iframe width="700" height="480" src="https://www.youtube.com/embed/TtHGX7MVddw" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>

Biografia

Stefania Viapiana

Stefania Viapiana ha una formazione poliedrica in quanto al lavoro amministrativo in azienda ha coniugato l’interesse per il teatro e per l’antropologia. Nel 2008 si è laureata in Scienze antropologiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna. Si è diplomata come costellatrice sistemico-familiare alla Hellingerschule Italia. È libera ricercatrice nel campo delle scienze sociali, indirizzando in particolare l’attenzione all’antropologia del sacro femminile. Organizza seminari su tematiche riguardanti la femminilità (ciclo femminile, menopausa e archetipi connessi). È docente della “Scuola dell'amore” diretta dalla nota psicoterapeuta Jirina Prekop.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.