logo

La libertà di essere se stessi

Il Giudice interiore e il conflitto tra dovere ed essere

cartaceoepubpdf
formato14,90€ 14,16€8,99€8,99€
Svuota
  • Edizione: II
  • Pagine: 208
  • ISBN: 978-88-481-2866-7
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 130,00 x 200,00 mm
  • Editore: Tecniche Nuove
  • Data di Pubblicazione: 04/2013

Descrizione

La comprensione dell’onnipresenza del Giudice interiore, sia personale sia come grande fratello collettivo, si è diffusa enormemente. Sembra ormai quasi accettata universalmente la presenza di questa struttura interna di controllo e sopravvivenza e degli effetti a dir poco ambivalenti che essa produce. Ciò non vuol dire che il riconoscimento diffuso e la comprensione (meno diffusa) di questa struttura psicosomatica si trasformino immediatamente in una diversa maniera di rapportarsi a se stessi e agli altri meno basata su giudizi e pregiudizi.
La libertà di essere se stessi spiega chiaramente che non è sufficiente capire intellettualmente la portata degli effetti limitanti e distruttivi del Giudice interiore, ma come sia assolutamente necessaria una pratica costante di attenzione nella vita di ogni giorno. Ciò significa imparare a riconoscere le emozioni e i sentimenti legati all’attività di giudizio, le tensioni fisiche che li accompagnano, le paure, il senso di colpa, le vergogne, la frustrazione. Significa anche integrare interiormente questa comprensione e conoscenza di sé, e di conseguenza cambiare i propri comportamenti, i modi di agire, il linguaggio stesso, in modo da cominciare a sostenere in noi stessi e nel mondo intorno a noi una visione e una pratica basate non sul conflitto e la divisione ma su cooperazione e solidarietà e il riconoscimento profondo della ricchezza della diversità.

Guarda il video della Conferenza (Martedì 12 Novembre 2013) di Avikal Costantino tenutasi presso la Libreria Mondadori di Via Marghera a Milano.

Intervista

Interviste a Avikal Costantino

Guarda e ascolta le interviste a Avikal Costantino nel programma "Laboratorio Salute" su Telecolor. Anche se la comprensione dell’onnipresenza del Giudice interiore, sia personale sia come “grande fratello” collettivo, si è diffusa enormemente, questo libro spiega come non sia sufficiente  capire intellettualmente la portata degli effetti limitanti e distruttivi di questa struttura psicosomatica, ma come sia assolutamente necessaria una pratica costante di attenzione nella vita di ogni giorno. Attraverso esercizi ed esplorazioni, il lettore è sostenuto in un percorso di consapevolezza e trasformazione verso una visione basata non sul conflitto e la divisione ma su cooperazione, solidarietà e riconoscimento della ricchezza della diversità.

Redatto da:

Fonte: Telecolor - YouTube

Rassegna stampa

Il tema della settimana: rivelarsi o no per ciò che si è?

Trovare la propria strada è un viaggio che dura una vita dalla Rubrica TUSTYLE LETTERE - [Continua a leggere] Data Recensione: 2013-06-25

Biografia

Avikal E. Costantino

Avikal E. Costantino è un mistico e un poeta. Curiosità, passione e amore guidano il suo insegnamento e si trasmettono in modo chiaro e penetrante. È direttore dell’Integral Being Institute con attività in Europa, Asia e Australia. Vive a Sydney. www.integralbeing.com

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.