
Argomenti:
Filosofia per la medicina, medicina per la filosofia
Oriente e Occidente a confronto
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | 35,99€ | 35,99€ |
Descrizione
A chi si rivolge questo libro? Agli amanti della filosofia e della medicina e alla relazione tra medicina e filosofia orientale e occidentale.
La prima edizione di questo libro (2010) presentava una tesi che appariva alquanto singolare nel panorama storico e filosofico poiché criticava la visione tradizionale secondo la quale solo in Grecia sarebbero nate la medicina e la filosofia razionale antesignane della medicina scientifica.
Il libro documentava invece un’ampia convergenza tra gli approcci medici e filosofici greci e cinesi. A distanza di 10 anni anche tra gli storici della filosofia antica si fa strada una disponibilità allo studio comparato dell’antichità occidentale e orientale, senza pregiudizi eurocentrici. Questo nuovo clima ha reso attuale anche un’altra operazione: allargare lo sguardo all’India e al mondo musulmano.
È quello che abbiamo fatto nella nuova edizione, dedicando capitoli specifici all’esame della medicina e della filosofia indiana e araba.
Con questo ampliamento, il quadro delle relazioni tra medicina e filosofia orientale e occidentale si completa, rafforzando la tesi fondamentale del libro: l’Oriente e l’Occidente antico – che costituiscono i due poli del continente euroasiatico, storicamente intrecciati tra loro e con le popolazioni africane che s’affacciano sul Mediterraneo – mostrano un’ampia convergenza su aspetti fondamentali del sapere filosofico e scientifico.
Da questa ricerca emerge un quadro ricchissimo di suggestioni e indicazioniper l’oggi, per la conduzione della vita e per la cura della salute, in un’epoca di grande instabilità come quella che stiamo attraversando. Solide radici antiche su cui fondare una scienza e una cura che studino e trattino l’essere umano nella sua interezza.
Biografia
Francesco Bottaccioli
Francesco Bottaccioli filosofo della scienza, psicologoneurocognitivo, fondatore e presidente onorario della SocietàItaliana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, disciplina cheinsegna nella Formazione post-laurea di alcune Università.Ha scritto molti libri di successo, adottati nella formazioneuniversitaria e tradotti in inglese, francese e spagnolo.È attivo nella ricerca con pubblicazioni su importanti rivistescientifiche internazionali.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.