logo

Coltivazioni erbacee 1

Cereali e colture industriali

cartaceoepubpdf
formato63,00€ 59,85€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 608
  • ISBN: 978-88-506-5621-9
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Formato: 19,50 x 26,00 cm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 04/2023

Descrizione

Nella seconda metà del secolo le produzioni globali dovrebbero aumentare del 70-100% ma la produzione dovrà avvenire in un’ottica di forte riduzione di superfici e acqua disponibile e di conservazione dell’ambiente per arginare la crisi climatica. Ciò comporta che le conoscenze relative alle principali specie coltivate debbano essere fortemente innovate.

Nel volume l’argomento è svolto in un’ottica di filiera con attenzione alle destinazioni d’uso e trattando le differenti, possibili tipologie di gestione colturale dall’agricoltura convenzionale a quella biologica e di precisione o conservativa. Sono trattati anche i principali rischi biotici e abiotici e il quadro complessivo delle destinazioni d’uso delle singole colture.

Indice: Frumenti – Orzo – Avena e segale – Grano saraceno – Quinoa – Mais – Riso – Sorgo da granella – Colza – Cavolo d’Abissinia – Arachide – Ricino – Girasole – Oleaginose minori – Fava – Cece e cicerchia – Lenticchia – Fagiolo e pisello – Lupino – Soia – Colture saccarifere.

Giuliano Mosca, già Ordinario di “Agronomia e Coltivazioni erbacee” nell’Università degli Studi di Padova, è stato responsabile di unità di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed europei.

Amedeo Reyneri è Ordinario di “Agronomia e Coltivazioni erbacee” nell’Università degli Studi di Torino; ha partecipato a programmi di ricerca nazionali ed europei. Attualmente coordina il gruppo scientifico di studio sulla problematica della coesistenza con le colture geneticamente modificate e il gruppo internazionale di studio sulla sanità dei cereali.

Gli autori: Gaetano Amato, Università degli Studi di Palermo | Luciana G. Angelini, Università di Pisa | Umberto Anastasi, Università di Catania | Marco Baldanzi, Università di Pisa | Lorenzo Barbanti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Paolo Benincasa, Università degli Studi di Perugia | Enrico Biancardi, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Cerealicoltura e Colture Industriali | Gherardo Biancofiore, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBE | Massimo Blandino, Università degli Studi di Torino | Stefano Bocchi, Università degli Studi di Milano | Enrico Bonari, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Paolo Casini, Università degli Studi di Firenze | Venera Copani, Università di Catania | Salvatore Cosentino, Università di Catania | Giuseppe De Mastro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Laura Ercoli, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Aldo Ferrero, Università degli Studi di Torino | Zina Flagella, Università di Foggia | Giacinto Germinara, Università di Foggia | Dario Giambalvo, Università degli Studi di Palermo | Salvatore La Bella, Università degli Studi di Palermo | Claudio Leto, Università degli Studi di Palermo | Marco Maccaferri, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Marco Mariotti, Università di Pisa | Marco Mazzoncini, Università di Pisa | Fabiano Miceli, Università degli Studi di Udine | Giuliano Mosca, Università degli Studi di Padova | Simone Orlandini, Università degli Studi di Firenze | Cristina Patanè, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBE | Michele Pisante, Università degli Studi di Teramo | Amedeo Reyneri, Università degli Studi di Torino Danilo Scordia, Università degli Studi di Messina | Piergiorgio Stevanato, Università degli Studi di Padova | Silvia Tavarini, Università di Pisa | Giorgio Testa, Università di Catania | Roberto Tuberosa, Alma Mater Studiorum Università  di Bologna | Teofilo Vamerali, Università degli Studi di Padova | Serena Varotto, Università degli Studi di Padova | Giuseppe Zanin, Università degli Studi di Padova.

Biografia

Amedeo Reyneri

Amedeo Reyneri è Ordinario di “Agronomia e Coltivazioni erbacee” nell’Università degli Studi di Torino; ha partecipato a programmi di ricerca nazionali ed europei. Attualmente coordina il gruppo scientifico di studio sulla problematica della coesistenza con le colture geneticamente modificate e il gruppo internazionale di studio sulla sanità dei cereali.

Giuliano Mosca

Giuliano Mosca, già Ordinario di “Agronomia e Coltivazioni erbacee” nell’Università degli Studi di Padova, è stato responsabile di unità di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed europei.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…