logo

Cocchi di mamma, cocche di papà

Riconoscere il proprio ruolo e vivere in armonia

cartaceoepubpdf
formato9,90€ 9,41€--8,00€
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 124
  • ISBN: 978-88-481-2576-5
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 130,00 x 200,00 mm
  • Editore: Tecniche Nuove
  • Data di Pubblicazione: 11/2010

Descrizione

L’utilizzo di alcuni appellativi relativi al rapporto con la mamma o il papà suonano come termini di affettuosa presa in giro, ma fotografano anche un fenomeno sociologico non solo italiano, una realtà ben nota e presente in buona parte delle famiglie. Quello che spesso non si sa è che cocchi di mamma e cocche di papà sono categorie psicologiche e comportamentali molto precise, conseguenza di un’educazione sbilanciata e di quella che si potrebbe definire “la sventura del figlio prediletto”.  Il rapporto privilegiato con il genitore del sesso opposto, al di là dei luoghi comuni e delle battute più o meno divertite, può, infatti, causare disturbi anche gravi nella personalità e nel carattere di una persona.
Questo libro vuole essere una guida a scoprire il cocco di mamma e la cocca di papà che si annidano nella grande maggioranza di tutti noi, un fardello che ci portiamo dietro, spesso in maniera inconsapevole e senza renderci conto delle conseguenze che possono essere anche devastanti nel corso della vita adulta.
L’autrice, grazie alla sua pluriennale esperienza sistemica-familiare, propone un’inedita forma di diagnosi e di auto-riflessione. La presa di coscienza di un quadro psicologico che risale all’infanzia è soltanto l’inizio. Il libro spiega chiaramente quali sono i passi da compiere per “rimettersi al proprio posto” nell’ordine corretto tra genitori e figli, così da poter affrontare il cammino della vita in totale e completa autonomia.

Intervista

A Voices parliamo della famiglia

A Voices parliamo della famiglia con Daniele Novara, Roberto Pellai e Anna Zanardi Cappon La  prima puntata di VoicesbyPassaParola di settembre è dedicata alla famiglia. Parliamo della Fiera della famiglia che si terrà dal 21 al 29 settembre a Saarbrücken (Germania) e di curiosità intorno al mondo della famiglia. Ai nostri microfoni Daniele Novara, direttore del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti [CPP] di Piacenza. In studio Elisa Cutullé e Maria Grazia Galati. Per riascoltare il podcast Approfondimenti (1): proponiamo l’intervista (a cura di Elisa Cutullé) con il medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Roberto Pellai, autore di vari libri sull’adolescenza, il disagio e la famiglia Approfondimenti (2): proponiamo l’intervista (a cura di Elisa Cutullé) con Anna Zanardi Cappon, psicologa esperta in organizzazione e autrice di vari libri tra cui: “Cocchi di mamma, cocche di papà” (Editore Tecniche nuove)

Redatto da:

Fonte: VoicesbyPassaParola

Rassegna stampa

George Clooney di nuovo single: la colpa è di mamma e papà! Parola di psicologo

Fidanzato seriale o semplicemente innamorato sfortunato, l'ex dottor Ross di ER continua a collezionare micro love story, tutte con bellissime donne da red carpet. Ci risiamo! È di questi giorni l'indiscrezione secondo cui George, sì proprio il bel Clooney, avrebbe lasciato l'ennesima fidanzata, la wresler Stacy Keibler. Tempo della love story l'ormai consueto annetto, mese più mese meno. Prima di lei,  la nostrana Elisabetta Canalis. Che però ha toccato il record dei due anni, segno che è forse vero: “italians do it better”. Ma cos'avrà l'affascinante ex dottor Ross da non riuscire a prolungare una relazione oltre qualche mese? Anna Zanardi, psicologa, consulente aziendale e forense, docente universitaria (è stata anche direttrice scientifica di Psychologies Italia e Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minori di Milano) non ha dubbi: la colpa è del rapporto con la madre. Autrice di vari saggi per Tecniche Nuove, tra cui il recente L'adolescenza e le nuove forme di dipendenza e Cocchi di mamma, cocche di papà, spiega: “Quando un uomo, specialmente non giovanissimo, non stabilizza una relazione con una donna, la ragione è perché ha un rapporto patologicamente privilegiato con la madre. Nessun'altra donna ne è all'altezza. Quindi, una volta esaurita la fase dell'amore adolescenziale, la storia fallisce miseramente”. [continua a leggere] Data Recensione: 2012-09-13

Il figlio preferito

È l'eterno tormentone, da cui non ci si libera neppure crescendo: "Lui non lo sgridi mai!". Ma davvero un genitore può avere un debole per uno dei propri piccoli? Capita, a volte. Anzi, spesso: secondo una ricerca, nel 95 per cento delle famiglie. Il primo passo per non generare bassa autostima e insicurezza negli altri, è ammettere la propria debolezza. E spiegare che l'amore non c'entra. [continua a leggere] di Alessandra Di Pietro Data Recensione: 2013-05-06

I figli non sono tutti uguali - Grazia 30 Maggio 2013

Il cocco di mamma e papà esiste in ogni famiglia (anche se quasi nessuno lo ammette). Se state scuotendo la testa leggete quel che dicono un sondaggio e uno studio americano: fare preferenze è lecito, e rende felici. [continua a leggere] Data Recensione: 2013-05-26

Sei stato bravo... davvero!

Impariamo a dirglielo nel modo giusto: con orgoglio e obiettività, senza banalizzare, senza esagerare. La sua autostima crescerà con lui... Sentirsi accettato, amato, valorizzato per quello che è. Così un bambino cresce autonomo ed equilibrato, con la giusta autostima, ma anche con la consapevolezza dei propri limiti e la capacità d accettarli per potersi migliorare. In che modo i genitori possono accompagnare questo processo? [Continua a leggere] (Fonte: Donna e mamma - Settembre 2013) Data Recensione: 2013-09-02

Biografia

Anna Zanardi Cappon

Anna Zanardi Cappon, Professor of Practice in Leadership and Corporate Values, Luiss Business School. International board advisor. Psicoterapeuta EAP e Meditation Instructor and Trainer. Si occupa da più di trent’anni dell’accompagnamento di coloro che desiderano crescere, svilupparsi, ricercare la propria via nella vita per costruire il proprio pezzo di mondo.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.