Chimica in pratica

Chimica in pratica

Esercitazioni e laboratorio
Formato:
Prodotto non disponibile

Spedizione gratuita per ordine sopra i 19 euro

18 App Carta Docente
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente
Descrizione
È un manuale di laboratorio che tratta esperienze di chimica e che ne privilegia la descrizione dal punto di vista applicativo lasciando eventuali approfondimenti ad altri testi, sebbene sia spesso inserita un’introduzione teorica, ritenuta necessaria per ottenere una migliore comprensione del fenomeno analizzato.Gli argomenti sono presentati in un ordine logico prestabilito che accompagna lo studente durante il suo viaggio nello studio della chimica in laboratorio, dove potrà fare osservazioni ed esperimenti, prima semplici e poi sempre più sofisticati, sulla materia e sui fenomeni chimici. Tuttavia, ogni capitolo è un’unità indipendente e si possono affrontare le varie esercitazioni in qualunque ordine. Le esperienze al loro interno sono proposte seguendo il sistema generalmente adottato nell’ambito della ricerca scientifica e sono progettate per essere svolte al massimo in due ore ciascuna.Per ogni esperienza è stata fatta un’accurata valutazione del rischio chimico e tutte le esercitazioni hanno acclusa una scheda staccabile di valutazione del rischio: ovviamente si è cercato di utilizzare sostanze e soluzioni con frasi di rischio il più contenute possibili. Indice: 1.Lavorare in sicurezza nel laboratorio; 2.Il metodo scientifico o sperimentale; 3.Miscugli solido-liquido; 4.Miscugli liquido-liquido; 5.Altri tipi di miscugli; 6.Decantazione, centrifugazione, filtrazione; 7.Evaporazione del solvente; 8.Uso dell’imbuto separatore e distillazione; 9.Setacciatura, levigazione, uso della pompa del vuoto; 10.Estrazione con solvente e cromatografia su carta; 11.Osservazioni sui composti chimici inorganici; 12.Elementi che possono essere contenuti nei composti: analisi alla fiamma; 13.Le reazioni chimiche; 14.Reazioni chimiche in serie; 15.Reazioni di dissociazione e ionizzazione e conducibilità elettrica; 16.Reazioni utilizzabili nell'analisi chimica qualitativa ; 17.Il numero di Avogadro; 18.Mole di sostanza e molarità; 19.Il volume molare dei gas; 20.Soluti solidi e soluti liquidi; 21.Soluto già in soluzione: diluizione; 22.La velocità di reazione; 23.Altre esperienze sulla velocità di reazione; 24.Reazioni in equilibrio; 25.Indicatori acido base; 26.Modificare il pH di una soluzione; 27.L'idrolisi salina; 28.Le soluzioni tampone; 29.Equilibri di precipitazione di sali ed idrossidi; 30.Prodotto di solubilità; 31.Ossido-riduzioni nei bicchieri; 32.Le pile elettriche; 33.Elettrolisi; 34.Aspetti quantitativi dell’elettrolisi dell’acqua: la legge di Faraday; 35.ll grammo equivalente (o Equivalente) e normalità delle soluzioni; 36.Un equivalente reagisce sempre con un equivalente; 37.L’analisi quantitativa e le titolazioni; 38.Esercitiamoci con le titolazioni; 39.Gli indicatori per la titolazione; 40.Curva di titolazione acido forte-base forte; 41.Curva di titolazione acido debole-base forte; 42.Titolazioni ossido-riduttive. La iodimetria; 43.Ancora titolazioni red-ox. La permanganometria; 44.Come costruire tabelle di relazione tra contenuto zuccherino di soluzioni acquose e loro densità; 45.Il principio di Archimede. Costruzione di una rudimentale bilancia idrostatica; 46.Densità di un liquido.
Dettagli
Edizione1
Data pubblicazione09/2010
Pagine380
RilegaturaBrossura
Isbn978-88-506-5313-3
È un manuale di laboratorio che tratta esperienze di chimica e che ne privilegia la descrizione dal punto di vista applicativo lasciando eventuali approfondimenti ad altri testi, sebbene sia spesso inserita un’introduzione teorica, ritenuta necessaria per ottenere una migliore comprensione del fenomeno analizzato.Gli argomenti sono presentati in un ordine logico prestabilito che accompagna lo studente durante il suo viaggio nello studio della chimica in laboratorio, dove potrà fare osservazioni ed esperimenti, prima semplici e poi sempre più sofisticati, sulla materia e sui fenomeni chimici. Tuttavia, ogni capitolo è un’unità indipendente e si possono affrontare le varie esercitazioni in qualunque ordine. Le esperienze al loro interno sono proposte seguendo il sistema generalmente adottato nell’ambito della ricerca scientifica e sono progettate per essere svolte al massimo in due ore ciascuna.Per ogni esperienza è stata fatta un’accurata valutazione del rischio chimico e tutte le esercitazioni hanno acclusa una scheda staccabile di valutazione del rischio: ovviamente si è cercato di utilizzare sostanze e soluzioni con frasi di rischio il più contenute possibili. Indice: 1.Lavorare in sicurezza nel laboratorio; 2.Il metodo scientifico o sperimentale; 3.Miscugli solido-liquido; 4.Miscugli liquido-liquido; 5.Altri tipi di miscugli; 6.Decantazione, centrifugazione, filtrazione; 7.Evaporazione del solvente; 8.Uso dell’imbuto separatore e distillazione; 9.Setacciatura, levigazione, uso della pompa del vuoto; 10.Estrazione con solvente e cromatografia su carta; 11.Osservazioni sui composti chimici inorganici; 12.Elementi che possono essere contenuti nei composti: analisi alla fiamma; 13.Le reazioni chimiche; 14.Reazioni chimiche in serie; 15.Reazioni di dissociazione e ionizzazione e conducibilità elettrica; 16.Reazioni utilizzabili nell'analisi chimica qualitativa ; 17.Il numero di Avogadro; 18.Mole di sostanza e molarità; 19.Il volume molare dei gas; 20.Soluti solidi e soluti liquidi; 21.Soluto già in soluzione: diluizione; 22.La velocità di reazione; 23.Altre esperienze sulla velocità di reazione; 24.Reazioni in equilibrio; 25.Indicatori acido base; 26.Modificare il pH di una soluzione; 27.L'idrolisi salina; 28.Le soluzioni tampone; 29.Equilibri di precipitazione di sali ed idrossidi; 30.Prodotto di solubilità; 31.Ossido-riduzioni nei bicchieri; 32.Le pile elettriche; 33.Elettrolisi; 34.Aspetti quantitativi dell’elettrolisi dell’acqua: la legge di Faraday; 35.ll grammo equivalente (o Equivalente) e normalità delle soluzioni; 36.Un equivalente reagisce sempre con un equivalente; 37.L’analisi quantitativa e le titolazioni; 38.Esercitiamoci con le titolazioni; 39.Gli indicatori per la titolazione; 40.Curva di titolazione acido forte-base forte; 41.Curva di titolazione acido debole-base forte; 42.Titolazioni ossido-riduttive. La iodimetria; 43.Ancora titolazioni red-ox. La permanganometria; 44.Come costruire tabelle di relazione tra contenuto zuccherino di soluzioni acquose e loro densità; 45.Il principio di Archimede. Costruzione di una rudimentale bilancia idrostatica; 46.Densità di un liquido.
Edizione:1
Pagine:380
Rilegatura:Brossura
Isbn:978-88-506-5313-3
Data pubblicazione:09/2010