Le caldaie a condensazione
La sostituzione del generatore a gas negli impianti domestici
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | 17,99€ | 17,99€ |
Descrizione
La sostituzione di generatori di calore per uso domestico di tipo convenzionale con generatori a condensazione costituisce oramai quasi la totalità del mercato delle nuove installazioni domestiche.
Due fattori hanno contribuito a questa circostanza: l’orientamento per gli impianti di nuova costruzione ad impiegare sistemi energeticamente più vantaggiosi della vecchia cara “caldaia autonoma” e l’introduzione del divieto di commercializzare apparecchi di riscaldamento a gas che non siano del tipo “a condensazione” da parte del Regolamento UE “Energy Related Products”.
Questo manuale, dal taglio pratico e ricco di fotografie e schemi, intende fornire una guida all’installazione/sostituzione di una nuova caldaia a condensazione, orientando il tecnico attraverso tutti i nuovi aspetti impiantistici, normativi e burocratici che si troverà ad affrontare.
I CAPITOLI
1 – Verifiche preliminari
2 – Classificazione degli apparecchi a gas
3 – Leggi e norme tecniche
4 – Idoneità alla tenuta dell’impianto interno 5 – Generalità sulle perdite di carico
6 – Allontanamento dei prodotti della combustione
7 – Scarico ed eventuale trattamento della condensa
8 – Alimentazione elettrica della caldaia
9 – Trattamento dell’acqua dell’impianto
10 – Controllo e manutenzione ai fini dell’efficienza
11 – Documentazione rilasciata
Video
Le caldaie a condensazione: l'istallazione corretta, errori comuni da evitare
Problema canna fumaria su caldaie a condensazione, soluzione ed errori da non fare
Manutenzione caldaia ogni quanti anni? Quale norma lo dice? Chi può effettuarla?
Biografia
Giorgio Bighelli
Giorgio Bighelli, perito termotecnico, docente riconosciuto da CIG per il post-contatore, opera da quasi 50 anni nel settore riscaldamento. Ha fatto parte dei gruppi di lavoro per la stesura di norme UNI.
Giovanni Raimondini
Giovanni Raimondini, ingegnere chimico, docente riconosciuto da CIG per il post-contatore, si è occupato di sicurezza nell'uso del gas e di uso razionale dell'energia; collabora con il Comitato Termotecnico Italiano.
Livio Colombo
Livio Colombo, ingegnere meccanico, libero professionista, formatore e certificatore nel settore impiantistico del gas "post-contatore" e docente riconosciuto da CIG.
Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.