
Argomenti:
Biotecnologie sostenibili
Scienza e innovazione in agricoltura per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Fin dagli albori dell’agricoltura l’uomo ha operato per selezionare piante sempre più adeguate alle proprie esigenze. L’introduzione delle moderne biotecnologie in campo agricolo ha aperto nuove e inattese prospettive per il miglioramento genetico delle specie coltivate.Il volume offre una panoramica delle più recenti innovazioni biotecnologiche in agricoltura, con particolare riferimento alle attuali sfide della sostenibilità e della sicurezza alimentare. Ricercatori ed esperti del settore propongono una descrizione accurata tanto delle principali biotecnologie oggi in uso in agricoltura (breeding molecolare, trans-genesi e piante OGM), quanto dei possibili sviluppi tecnologici per l’agricoltura di domani (cis-genesi, editing del genoma). INDICE: Next Generation Breeding: le conoscenze genomiche rivoluzionano il miglioramento genetico – La parabola degli OGM e la prima generazione di piante transgeniche – Dalla trans-genesi alla cis-genesi e al genome editing – Breeding di specie ortofrutticole – Efficienza d’uso dei nutrienti minerali nelle piante – Adattamento e resistenza delle piante agli stress ambientali – La resistenza ai patogeni: approcci biotecnologici sostenibili per il miglioramento della resistenza alle malattie – Biofortificazione e alimenti funzionali Molecular farming. Piante come ‘biofabbriche’ per la produzione di biofarmaceutici – Biotecnologie per la produzione sostenibile di bioenergia – Aspetti economici delle biotecnologie – Valutazione del rischio e normativa sugli Organismi Geneticamente Modificati – La percezione pubblica delle biotecnologie in Italia.
Biografia
Alessandra Gentile
Alessandra Gentile è Professore ordinario nel Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania. Responsabile di numerosi progetti scientifici, ricopre incarichi accademici e istituzionali per la ricerca e l’amministrazione in Università, Consorzi e Centri di Ricerca.
Stefano La Malfa
Stefano La Malfa È Ordinario di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania. Componente del Consiglio direttivo della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), è attualmente Presidente della sezione Frutticoltura e Coordinatore del gruppo di lavoro Didattica e Ricerca nel settore dei Sistemi Arborei.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.