Allevamento biologico del suino
Razze, gestione e normativa
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
L’allevamento biologico del suino conosce una decisa affermazione su vasta scala per la qualità superiore della carne che produce e per la costante attenzione ai suggerimenti dell’etologia sia per il benessere dell’animale sia per il rispetto del consumatore. Questo metodo richiede però un alto contenuto professionale per la necessità di aderire a normative precise e per ottimizzare conoscenze e reddittività. Il volume è pensato per offrire una guida a chi intenda intraprendere un allevamento biologico o convertire un allevamento di tipo convenzionale ad uno biologico: presenta infatti una panoramica della normativa comunitaria e nazionale, una descrizione delle razze storiche e non con spunti per la ricostruzione di razze in via di estinzione e per la creazioni di incroci idonei a questo tipo di allevamento.
Ampio spazio viene dato alla nutrizione, con l’individuazione degli alimenti maggiormente indicati nelle diverse fasi della vita del suino, e agli aspetti sanitari, attraverso l’elencazione delle principali malattie, dei rischi di possibili contagi e delle soluzioni più indicate per evitarli. Vengono fornite indicazioni sulle tipologie di ricovero, evidenziando la possibilità di crearne con costi molto contenuti e ribadendo sempre l’importanza degli spazi esterni e i vantaggi, in termini di salute e benessere degli animali, derivanti da un allevamento svolto principalmente all’aperto.
INDICE: I perché del biologico-Legge comunitaria e decreti ministeriali-Razze e tipi genetici idonei-Strutture e ricoveri-L’alimentazione-Tecniche di alimentazione e razionamento-Modalità di allevamento-Etologia-Aspetti sanitari e benessere animale negli allevamenti biologici-Qualità della carne.
Biografia
Mario Giannone
Mario Giannone, dottore in agraria con indirizzo in produzioni animali, è professore presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, nonchè consulente zootecnico del C.T.P.B. (Coordinamento Toscano dei Produttori Biologi). Oltre a svolgere l’attività di consulente aziendale, ha lavorato a due progetti pilota regionali per la conversione al biologico di aziende zootecniche della Toscana; partecipa in qualità di relatore a convegni in tutta Italia sulla zootecnia ecocompatibile e tiene corsi di formazione a vari livelli anche per la preparazione di ispettori addetti ai controlli. Ha collaborato alle riviste Suinicoltura e Informatore Zootecnico.
Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.