logo

Agricoltura blu

La via italiana dell'Agricoltura Conservativa

cartaceoepubpdf
formato15,00€ 14,25€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 154
  • ISBN: 978-88-506-5539-7
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 14,00 x 21,00 cm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 09/2018

Descrizione

“Agricoltura Blu” è un innovativo “sistema integrato di gestione” ampiamente diffuso su scala mondiale e riconosciuto tra le misure agro-climatico-ambientali della Politica Agricola Comunitaria, in grado di conciliare nel tempo la salvaguardia della fertilità del suolo e la sostenibilità economica dell’attività agricola.

La transizione dai sistemi di gestione convenzionali all’Agricoltura Blu non è sempre agevole, soprattutto nelle zone con coltivazioni in asciutto, con terreni a struttura argillo-limosa e con limitazioni climatiche, tutte situazioni comuni nel panorama agricolo italiano. Per questo è particolarmente necessario per l’imprenditore disporre di strumenti analitici e formativi in grado di supportare le sue decisioni.

È proprio con questo obiettivo prioritario che è stato predisposto questo manuale a cui hanno contribuito professori universitari e ricercatori del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), al fine di ridurre gli errori e fornire le informazioni e le esperienze maturate nell’ambito delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico.

Indice: Agricoltura Blu: produzione integrata per la sostenibilità e la competitività – Benefici ambientali, climatici ed economici dell’Agricoltura Blu – Transizione dall’agricoltura convenzionale all’Agricoltura Blu: potenzialità, limiti e modalità – Attrezzature, macchine e supporti per l’Agricoltura Conservativa – Principi di gestione delle malerbe in Agricoltura Conservativa – Opportunità per l’Agricoltura Conservativa nella Pac.

Biografia

Fabio Stagnari

Fabio Stagnari, Agronomo e Dottore di Ricerca in Agronomia, è Professore Associato di Agronomia e coltivazioni erbacee presso l’Università degli Studi di Teramo.

Michele Pisante

Michele Pisante è Professore Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee presso l’Università degli Studi di Teramo.  Direttore Scientifico della Collana editoriale Edagricole “Università e Formazione”.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.