
Siamo tutti pronti per l’imminente piena ripresa delle attività produttive, ti vogliamo proporre infatti una serie organica di manuali che tracciano l’evoluzione dell’industria manufatturiera italiana verso una applicazione sempre più sistematica dei concetti legati all’Industria 4.0
La parola magica è la digitalizzazione, vista come valore aggiunto del manifatturiero del futuro, attraverso il collegamento in rete in tempo reale di persone, macchine, dispositivi, attrezzature e oggetti per la gestione intelligente dei sistemi produttivi.
Le guide sono di vari livelli e per tutti: imprenditori, manager, tecnici, professionisti e per chiunque abbia un ruolo nelle attività manifatturiere che coinvolgono le catene di fornitura.
Un percorso obbligatorio già iniziato dalle aziende più avanzate che ha un unico obiettivo: utilizzare le tecnologie digitali per ridare competitività a sistemi produttivi obsoleti nel mondo globalizzato e non più adatti a seguire le dinamiche dei mercati.
Inoltre le SPEDIZIONI SONO GRATUITE ANCHE PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO
LA FABBRICA DEL FUTURO, OVVERO DEL PRESENTE
Prototipazione e produzione additiva, robot che lavorano a fianco degli operatori e i molteplici casi rappresentativi delle tecnologie applicate nell’industria manifatturiera italiana e internazionale.

Additive Manufacturing
Le applicazioni industriali della stampa 3d di Andreas Gebhardt, Julia Kessler, Laura Thurn

La robotica collaborativa
Sicurezza e flessibilità delle nuove forme di collaborazione uomo-robot di Federico Vicentini

Fabbricare con la stampa 3D
Tecnologie, materiali e metodologie per la manifattura additiva di Moreno Soppelsa
LA DIGITALIZZAZIONE: L’INFORMATICA NEL PROCESSO INDUSTRIALE
Digitalizzare significa aggregare in forma significativa enormi moli di dati (Big Data), usare strumentazioni che comunicano fra loro (IoT), il tutto senza avere server in azienda ma su una “nuvola” (Cloud Computing). E la filiera di fornitura? La si gestisce con la blockchain.

Come usare al meglio l’Internet delle Cose
Guida IoT per manager e imprenditori di Martina Casani, Marcello Majonchi

L’analisi dei Big Data con Python
Le migliori tecniche per aggregare dati di Ivan Marin, Ankit Shukla, Sarang VK
LE TECNOLOGIE PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Una serie di manuali rigorosi, in edizione aggiornata, che partendo dalle basi dell’oleodinamica e della pneumatica tracciano lo stato dell’arte dell’automazione industriale nell’industria 4.0.

Manuale di Pneumatica III Edizione
di Guido Belforte
Manuale di Oleodinamica II Edizione
Dai principi alla meccatronica di Hanno Speich e Aurelio Bucciarelli

Automazione Pneumatica II Edizione
Componenti, applicazioni e soluzioni verso l’Industria 4.0 di AA. VV.
