Vivere senza medici
La prevenzione che cura
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | 9,99€ | - |
Descrizione
Vivere senza medici. Un’utopia? Questo volume dal provocatorio titolo dimostra che, se non proprio senza di loro, è possibile vivere a lungo (e bene), ricorrendovi solo quando è strettamente necessario. Il segreto? Si chiama prevenzione ed è la parola magica che chiunque voglia mantenersi sano deve inserire nel proprio vocabolario. Vi sono patologie che potrebbero essere completamente debellate (o, in caso di insorgenza, avere una prognosi più favorevole) se solo si mettessero in atto semplici azioni preventive, che sono alla portata di tutti. Dalla prevenzione oncologica a quella delle malattie dell’apparato scheletrico, da quella che riguarda l’infertilità maschile, a quella odontoiatrica e vascolare. Fino a quella… della medicina d’urgenza. Sì, perché pure al pronto Soccorso, con un minimo di attenzione e di comportamenti responsabili, si può evitare di andare. Anche perché – e lo scoprirete leggendo – è il luogo dove ci si ammala di più… Prevenzione in primo piano, come una vera e propria polizza assicurativa per garantire un benessere che dura nel tempo e che diventa non solo valore individuale ma collettivo.
Biografia
Alberto Scanni
ALBERTO SCANNI ha diretto il Dipartimento di oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano sino al 2005, già consigliere e segretario della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), fondatore e presidente della Società Italiana di Psiconcologia e del Collegio Italiano dei Primari oncologi medici ospedalieri (CIPOMO) di cui è attualmente Presidente emerito, è stato Direttore Generale dell’Istituto dei Tumori di Milano. È attualmente Presidente Onorario della Associazione Progetto Oncologia Uman.A, da lui fondata, che ha creato l’assistenza domiciliare e donato al Fatebenefratelli di Milano un reparto Hospice per i malati oncologici terminali.Andrea Bellone
Direttore S.C. Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (Milano)Daniela Grancini
Daniela Grancini Giornalista da oltre trent’anni, si interessa di macchine ed attrezzature da cantiere. L’ampia esperienza maturata nel tempo nel settore le ha permesso di curare numerosi progetti editoriali sia offline sia on-line. Per il Gruppo Editoriale Tecniche Nuove è attualmente il responsabile della testata Macchine Edili. Daniela Grancini has a degree in Literature and Philosophy from the Catholic University in Milan. She has been registered with the National Association of Journalists since 1982. She has been working in the field of work site machinery and equipment for 30 years. She has managed many editorial projects, both off- and on-line. She is currently the manager of the journal “Macchine Edili”, edited by Tecniche Nuove.Franco Rusconi
Responsabile Riabilitazione cardiorespiratoria ambulatoriale Istituto Clinico HumanitasGiuseppe Bonfiglio
Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia, responsabile S.S.D Pronto Soccorso CTO MilanoLuigi Paglia
Responsabile del Reparto di Odontoiatria Materno-Infantile Istituto Stomatologico Italiano - Milano. Presidente di Fondazione ISI (Istituto Stomatologico Italiano - Milano).Maurizio Bossi
Laurea in Medicina e Chirurgia con successive specializzazioni in Andrologia e Chirurgia, idoneità in Urologia e Ginecologia e perfezionamento in Sessuologia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, coautore di manuali/trattati universitari. Dal 2000 si occupa di divulgazione medica quale giornalista radiotelevisivo.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.