
Argomenti:
Viticoltura biologica
Tecniche agronomiche e strategie di difesa
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
La viticoltura è sempre stata alla ricerca di valide alternative tecniche tramite il confronto tra le varie esperienze con un processo costruttivo sempre in evoluzione.
Il tema centrale di questo libro è introdurre alla viticoltura biologica che, oltre a poter garantire un basso impatto ambientale, può offrire grandi vantaggi enologici ed economici mediante specifiche strategie adatte all’ambiente e alla stagione.
In particolare viene spiegato come diminuire la suscettibilità agli imprevisti e alla variabilità, così da ridurre la fragilità del vigneto e le necessità di intervento.
Grande risalto viene dato alla vocazione del terroir e una particolare attenzione è dedicata alla realizzazione di vigneti ad alta efficienza e longevità, meno esposti ai cambiamenti climatici.
Il focus è sulla conoscenza e gestione del suolo, ma sono approfonditi anche gli aspetti principali di fisiologia vegetale ed epidemiologia territoriale dei parassiti-patogeni, da cui sono state sviluppate le tecniche, esposte nel dettaglio, per la gestione del verde e la difesa.
L’obiettivo è fornire una serie di indicazioni semplici ma fondamentali, collaudate attraverso un’intensa e pluriennale attività sperimentale svolta in collaborazione con vari Centri di Ricerca e mondo scientifico, per realizzare le strategie che hanno permesso di superare le difficoltà operative nelle ultime stagioni.
Indice: La viticoltura biologica – Agronomia e difesa nel vigneto – Il suolo – Valutazione dell’ambiente – Conoscenza e gestione del suolo – Inerbimento – Gestione del suolo post-vendemmia – Gestione del suolo primaverile-estiva – Fertilizzazione e compostaggio – La pianta – Densità d’impianto – Impianto del vigneto – Fase di allevamento – Potatura e gestione del verde – Maturazione e vendemmia – Viticoltura e cambiamenti climatici – Interventi straordinari nelle zone critiche – La difesa – Induttori di resistenza – Principali patogeni e fitofagi della vite – Avversità climatiche – Strategie di difesa.
Biografia
Ruggero Mazzilli
Ruggero Mazzilli è agronomo. Specialista in Viticoltura ed enologia sin dagli anni Ottanta, si è impegnato per diffondere la cultura del biologico. Dopo una lunga esperienza in Piemonte, da anni lavora in Toscana dove nel 2008 ha fondato la Spevis (Stazione Sperimentale per Viticoltura - SPEVIS) attraverso la quale, oltre all’attività di consulenza professionale ,porta avanti numerose ricerche scientifiche in collaborazione con Enti di Ricerca e altri viticoltori.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.