
Argomenti:
Il trattamento omeopatico nelle malattie più comuni degli adulti e dei bambini – Edizione 2021
79,00€
Vantaggi
L’obiettivo generale del corso è di provvederà a una formazione di base nel trattamento omeopatico delle patologie di più frequente riscontro per il medico di medicina generale ma anche per gli specialisti: malattie respiratorie, gastrointestinali, dermatologiche, disturbi di ansia e del sonno, cefalea e traumatologia.
Gli obiettivi specifici sono:
- fornire una visione complessiva sulla fisiopatologia di questi disturbi.
- conoscere le prove di efficacia in omeopatia nel trattamento di queste malattie.
- rendere il discente capace di utilizzare l’omeopatia come primo trattamento dei sintomi delle suddette malattie.
- individuare eventuali rischi e soluzioni terapeutiche per la sicurezza del paziente.
- provvedere una bibliografia di riferimento in ciascun modulo del corso.
Il corso offre al partecipante questi vantaggi:
- Ricevere indicazioni immediatamente utili nella pratica clinica quotidiana per il trattamento omeopatico delle malattie respiratorie, gastrointestinali, dermatologiche; nei disturbi di ansia e del sonno, nella cefalea e in traumatologia.
- Avere schemi e flow chart sintetiche per agevolare la prescrizione durante la visita medica.
- Ricevere il maggior numero di informazioni “evidence based” come sostegno scientifico della prescrizione.
- Indicazioni utili a garantire la sicurezza della prescrizione per il paziente.
Il corso
Modulo didattico 1 - Il trattamento omeopatico delle cefalee
Criteri terapeutici convenzionali (standard care). Principi generali del trattamento omeopatico: criteri per la scelta del medicinale più appropriato, della scelta della potenza del rimedio e della dose; eventuali indicazioni utili per migliorare lo stile di vita del paziente. Casi clinici esplicativi. Studi clinici e prove di efficacia dell’omeopatia nelle cefalee. I principali medicinali omeopatici delle cefalee (cefalea muscolotensiva, emicrania, cefalea a grappolo, sinusite, cervicale …). Tavole sinottiche e flow chart con le indicazioni sintetiche al trattamento. Criteri per la sicurezza del paziente. Bibliografia di riferimento.
Modulo didattico 2 - Il trattamento omeopatico delle malattie gastrointestinali
Inquadramento fisiopatologico delle malattie gastrointestinali. Criteri terapeutici convenzionali (standard care). Principi generali del trattamento omeopatico: criteri per la scelta del medicinale più appropriato, della scelta della potenza del rimedio e della dose; eventuali indicazioni utili per migliorare lo stile di vita del paziente. Casi clinici esplicativi. Studi clinici e prove di efficacia dell’omeopatia nelle patologie gastrointestinali. I principali medicinali delle affezioni gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea, reflusso gastroesofageo, gastrite, colon irritabile…). Tavole sinottiche e flow chart con le indicazioni sintetiche al trattamento. Criteri per la sicurezza del paziente. Bibliografia di riferimento.
Modulo didattico 3 - Il trattamento omeopatico delle malattie respiratorie
Inquadramento fisiopatologico delle malattie respiratorie. Principi generali del trattamento omeopatico: modalità generali di applicazione della legge di similitudine, criteri per la scelta del medicinale più appropriato, della scelta della potenza del rimedio e della dose; indicazioni utili per migliorare lo stile di vita del paziente; analisi del follow up e criteri per la seconda prescrizione. Casi clinici esplicativi. Studi clinici e prove di efficacia dell’omeopatia nelle patologie respiratorie. I principali medicinali delle affezioni respiratorie nelle infezioni delle alte vie respiratorie (raffreddore comune, otite, faringo-tonsillite, sinusite…); tracheite, bronchite, bronchite asmatica). Tavole sinottiche e flow chart con le indicazioni sintetiche al trattamento. Criteri per la sicurezza del paziente. Bibliografia di riferimento.
Modulo didattico 4 - Il trattamento omeopatico dei disturbi di ansia e del sonno
Inquadramento fisiopatologico disturbi di ansia e del sonno. Criteri terapeutici convenzionali (standard care). Principi generali del trattamento omeopatico: criteri per la scelta del medicinale più appropriato, della scelta della potenza del rimedio e della dose; eventuali indicazioni utili per migliorare lo stile di vita del paziente. Casi clinici esplicativi. Studi clinici e prove di efficacia dell’omeopatia nei disturbi di ansia e del sonno. I principali medicinali dei disturbi di ansia e del sonno (ansia secondaria a disturbi organici, ansia generalizzata, attacchi di panico, insonnia, risvegli precoci …). Tavole sinottiche e flow chart con le indicazioni sintetiche al trattamento. Criteri per la sicurezza del paziente. Bibliografia di riferimento…). Tavole sinottiche e flow chart con le indicazioni sintetiche al trattamento. Criteri per la sicurezza del paziente. Bibliografia di riferimento.
Modulo didattico 5 - Il trattamento omeopatico delle malattie dermatologiche
Inquadramento fisiopatologico delle malattie dermatologiche. Criteri terapeutici convenzionali (standard care). Principi generali del trattamento omeopatico: criteri per la scelta del medicinale più appropriato, della scelta della potenza del rimedio e della dose; eventuali indicazioni utili per migliorare lo stile di vita del paziente. Casi clinici esplicativi. Studi clinici e prove di efficacia dell’omeopatia nelle patologie dermatologiche. I principali medicinali delle affezioni gastrointestinali (dermatite atopica, dermatite atopica, psoriasi, orticaria, impetigine…). Tavole sinottiche e flow chart con le indicazioni sintetiche al trattamento. Criteri per la sicurezza del paziente. Bibliografia di riferimento.
Modulo didattico 6 - Il trattamento omeopatico in traumatologia
Inquadramento fisiopatologico dei traumi. Criteri terapeutici convenzionali (standard care). Principi generali del trattamento omeopatico: criteri per la scelta del medicinale più appropriato, della scelta della potenza del rimedio e della dose; eventuali indicazioni utili per migliorare lo stile di vita del paziente. Casi clinici esplicativi. Studi clinici e prove di efficacia dell’omeopatia in traumatologia. I principali medicinali dei problemi traumatologici (traumi del capo, traumi degli arti superiori e inferiori, traumi viscerali, interventi chirurgici…). Studio di Arnica montana. Tavole sinottiche e flow chart con le indicazioni sintetiche al trattamento. Criteri per la sicurezza del paziente. Bibliografia di riferimento.
Responsabile Scientifico
Dott. Elio Rossi.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il corso si propone di definire in modo articolato il possibile ruolo, quindi utilità e limiti, dell’omeopatia nella cura delle patologie più comuni nei pazienti adulti e pediatrici (malattie respiratorie, gastrointestinali, dermatologiche, disturbi di ansia e del sonno, cefalea e traumatologia) al fine di proporre linee di indirizzo da diffondere presso i medici di famiglia e specialisti allo scopo di evitare il rischio dell’utilizzo di pratiche non efficaci e nel contempo garantire il massimo di efficacia nel trattamento.
Il trattamento omeopatico non rappresenta un’alternativa al trattamento convenzionale ma un utile complemento, in grado, quando efficace di anticiparne l’uso e limitare in caso di malattie infettive l’impiego della terapia antibiotica alle situazioni cliniche di maggiore gravità, contribuendo a ridurre il crescente fenomeno di resistenza agli antibiotici.
Curriculum vitae
Elio Rossi
Medico chirurgo specialista in Malattie Infettive. Responsabile dell'Ambulatorio di Omeopatia, Ospedale Campo Marte Azienda USL 2, Lucca, Centro di riferimento regionale per l'omeopatia, regione Toscana.Emma Pistelli
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Odontostomatologia. Esperto in Omeopatia – Associazione Lycopodium, Società Italiana di Omeopatia.Paolo Bellavite
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio. Professore associato di Patologia Generale. Department of Medicine, Section of General Pathology, University of Verona.Rosaria Ferreri
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Virologia Clinica. Ospedale di Medicina Integrata di Pitigliano (Gr).Tiziana Di Giampietro
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta, Esperta in Omeopatia. SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata).Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.