
Argomenti:
Serramenti in PVC: costruzione e prestazioni
122,00€
Descrizione
Il corso
Programma
MODULO DIDATTICO 1 - LA COSTRUZIONE DEI SERRAMENTI IN PVCIl modulo esamina i contenuti relativi alla costruzione dei serramenti in PVC a partire dalla pianificazione e dalle procedure esecutive inerenti all’operatività di cantiere, secondo l’analisi dei criteri di appalto, di formulazione della documentazione tecnica (di progetto e di prodotto) e di pianificazione esecutiva. Su queste basi, si considera la fase di produzione, a livello geometrico ed esecutivo, comportando le modalità di verifica e di controllo in cantiere, i procedimenti di misurazione necessari alla corretta disposizione geometrica dei serramenti, fino alle operazioni di trasporto e di stoccaggio in cantiere. Lo studio procede con l’analisi delle opere di fissaggio e di applicazione del controtelaio, attraverso le modalità di connessione meccanica, la rilevazione dei mezzi di connessione e delle modalità di sigillatura. In particolare, si affronta la costituzione del falso telaio, secondo l’approfondimento delle condizioni di stabilità e di trasporto, delle procedure di ancoraggio alla muratura e delle caratteristiche funzionali. La costruzione dei serramenti in PVC è esaminata rispetto alle procedure di montaggio e alle modalità di posa nel vano finestra, in accordo ai caratteri fisici e costruttivi delle sezioni murarie, alle modalità di realizzazione dei giunti di dilatazione e alle procedure di fissaggio ai supporti di sostegno; le procedure di montaggio sono analizzate, poi, nei confronti delle tipologie riferite dalla battuta su spalletta (centro muro), dalla battuta su spalletta (a filo interno muro) e in luce e dall’applicazione dei serramenti monoblocco.
MODULO DIDATTICO 2 - LA COMPOSIZIONE DEGLI OSCURANTI E DEI CASSONETTI IN PVCIl modulo esamina la costruzione degli oscuranti in PVC, sulla base dei materiali e degli accessori per la posa, considerando i criteri applicativi sia delle chiusure oscuranti da fissare tramite i cardini (direttamente alla muratura), sia delle chiusure ancorate alla muratura, per il montaggio a filo muro esterno o tramite il telaio per l’imbotte. I contenuti riguardano le modalità di disposizione dei punti di ancoraggio, considerando le procedure di fissaggio e i criteri di coordinamento geometrico, il sistema di fissaggio con cardini a muro e il sistema di fissaggio con telaio e su telaio finestra (per l’installazione diretta delle chiusure oscuranti sul vano murario). La determinazione dei punti di ancoraggio, in particolare, considera i criteri di posa in opera rispetto alle dilatazioni termiche dei profili, ai controlli di verticalità e di complanarità. Nello specifico, lo studio affronta la costituzione fisica, materica ed esecutiva dei cassonetti, rilevando i criteri di applicazione rispetto alle murature e alle opere di ristrutturazione o di sostituzione. Su questa base, si analizzano i sistemi di chiusura dei cassonetti, nelle tipologie a scorrere, a tampone e a incastro in PVC.
MODULO DIDATTICO 3 - L’ELABORAZIONE TERMICA DEI SERRAMENTI IN PVCIl modulo si occupa della coibenza termica complessiva del serramento in PVC, rilevando le procedure analitiche riferite alla trasmittanza termica (coinvolgendo l’incidenza delle infiltrazioni d’aria, i valori di conducibilità termica, i fattori ambientali esterni incidenti). Tramite la conduzione di prove in laboratorio, la trattazione procede con la disamina delle formule di calcolo della tra-smittanza termica riferite alle tipologie di serramento singolo, di doppio serramento e serramento combinato, precisando l’analisi sulla trasmittanza termica di finestra con tapparella o schermi esterni chiusi, sui coefficienti globali di trasmissione termica dei telai. I serramenti in PVC sono individuati nei confronti dei procedimenti di incremento dell’efficienza energetica, osservando:
- i riferimenti per definire i parametri necessari per il calcolo della trasmittanza termica;
- gli apparati analitici per determinare il consumo e il risparmio di energia;
- il risparmio energetico e la riduzione di CO2 derivanti dall’utilizzo dei sistemi di oscuramento esterno;
- le modalità di prova rispetto alle esigenze operative determinate dalla Marcatura CE.
Il modulo si occupa delle modalità di ostacolo della trasmissione dell’energia sonora da parte dei serramenti in PVC sulla base delle modalità di generazione, di trasmissione e di attenuazione delle sollecitazioni acustiche. Questo, rilevando:
- l’incidenza della permeabilità all’aria (rispetto all’accoppiamento tra parti fisse e parti mobili del serramento);
- le modalità di classificazione del serramento rispetto ai valori di isolamento acustico;
- la correlazione con l’apparto normativo, integrando la formulazione costitutiva del serramento rispetto ai parametri fisici;
- le modalità di prova rispetto alle esigenze operative determinate dalla Marcatura CE.
Curriculum vitae
Massimiliano Nastri
Massimiliano Nastri, Professore Aggregato e Ricercatore in Tecnologia dell’architettura presso il Politecnico di Milano (dove è responsabile del settore “Façades” all’interno del Material Balance Research presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - ABC), Dottore di ricerca in Innovazione tecnica e progetto nell’architettura (1999), consegue l’Assegno di ricerca (1999-2000) e il Post-Dottorato di ricerca (2000-2002). Direttore Scientifico della Collana editoriale «Cultura esecutiva e innovazione tecnologica» (Editorial Collection «Executive culture and technological innovation»), Editore Tecniche Nuove S.p.A. di Milano. Organizing Committee Member per l’“International Conference on Structural and Civil Engineering Research” (EuroSciCon). Sviluppa la propria attività scientifica e applicata rispetto alla progettazione esecutiva dell’architettura e alla elaborazione della serramentistica e dei sistemi costruttivi di involucro di tipo evoluto. Pubblica i libri Introduzione al design vibro-acustico (FrancoAngeli, Milano, 1997; tradotto in Grecia, 1998), Technítes. Elaborazioni didattiche sul progetto esecutivo (Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2002), Involucro e architettura (Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2008), Téchne e progetto esecutivo (Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2008), La costruzione dell’architettura. Strumenti e procedure operative per l’elaborazione tecnica del progetto (FrancoAngeli, Milano, 2009), La realtà del progetto (Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2009). Inoltre, pubblica saggi e articoli sulle riviste Il Nuovo Cantiere, Progettare, Serramenti+Design e Porte & Finestre.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.