logo

Ruolo professionale dell’ASO: competenze e processi di lavoro caratterizzanti

36,00

Spesso acquistati insieme

Corso

Allestimento della sala operatoria per gli interventi di chirurgia orale e descrizione dello strumentario chirurgico

Corso

Preparazione e gestione del kit della diga e assistenza nel posizionamento

Corso

Regolamento generale sulla protezione dei dati - GDPR in ambito sanitario

Corso

Inglese in odontoiatria

Destinatario del corso
*
*
*
*

Descrizione

L’art.1 del DPCM 9 febbraio 2018, individua l’operatore di interesse sanitario, denominato “Assistente di Studio odontoiatrico“.

Come molte delle professioni sanitarie esistenti, la fase di riconoscimento della figura professionale e dell’istituzione del profilo professionale, comprende una fase di “sanatoria” nel DPCM espressa nell’art. 11.

Il corso si rivolge agli ASO che rientrano nell’art.11, persone che alla data del 21 aprile 2018 avevano maturato un’esperienza documentabile di almeno 36 mesi anche se non continuativa nell’arco temporale degli ultimi 5 anni.

È importante che gli ASO ex art.11 del DPCM 9 febbraio 2018, “qualificatesi ” sul campo, possano comprendere quali siano le aspettative di conoscenza e di capacità correlate al loro ruolo per aggiornare le loro modalità operative e comportamentali alla figura professionale.

Vantaggi

L’attestato rilasciato è valido ai fini dell’art. 2 dell’Accordo Stato Regioni 23.11.2017 – CSR/209 e dell’art.2, comma 2, del DCPM del 9 febbraio 2018, per l'aggiornamento annuale obbligatorio degli assistenti di studio odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona).

L’aggiornamento di 10 ore annuali erogato in modalità online è valido al 100% in tutte le regioni italiane.

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

Modulo 1 - ASO ex art. 11 standard formativo e professionale Abstract: il D.P.C.M. prevede che le persone che possono vantare un’attività lavorativa di almeno 36 mesi, anche se non continuativa, negli ultimi 5 anni prima del 21.04.2018, siano esentati dall’obbligo di frequenza del corso di formazione professionalizzante. Questi ASO qualificati per esperienza, anziché per formazione, devono conoscere le aspettative di competenza e i processi caratterizzanti la professione. Argomenti trattati
  • Il DPCM del 9 febbraio 2018
  • L'identità professionale e il ruolo dell’Assistente di Studio Odontoiatrico
  • I 4 processi di lavoro caratterizzanti
  • Le 4 competenze, abilità minime e conoscenze
 Modulo 2 - Le competenze dell’aso Abstract: conoscere quali sono i processi di lavoro caratterizzanti che ogni ASO, appartenente a uno dei stati di idoneità indicati nel DPCM in vigore, deve possedere:
  • coloro che alla data del 21 aprile 2018 si trovavano in costanza di lavoro e svolgevano mansioni di assistenza alla poltrona, senza l’obbligo di formazione;
  • coloro che partecipano ai corsi di riqualificazione;
  • persone in formazione di nuova introduzione nel mercato del lavoro.
Modulo 3 - Orientamento al ruolo di ASO Abstract: cosa significa essere un/una ASO? Qual è il comportamento giusto per un /una ASO?  In che modo il ruolo condiziona la comunicazione? Il corso illustra un nuovo paradigma di riferimento per chi vuole fare questa professione e le informazioni sulla formazione minima relativa alla Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08) che ogni operatore attivo in un ambiente classificato a rischio alto deve effettuare. Argomenti trattati
  • La comunicazione nel ruolo di ASO
  • Lo standard qualitativo nelle attività
  • La sicurezza nei luoghi di lavoro
  • L'amministrazione nel settore sanitario

Curriculum vitae

Roberta Pegoraro

Business Coach, libera professionista. Manager esperto nel coordinamento, nella comunicazione e nell’organizzazione dei servizi sanitari delle attività odontoiatriche.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.