logo

Rischi particolari: amianto, FAV, polvere, rischio elettrico

Corso di aggiornamento quinquennale valido per coordinatori della sicurezza nei cantieri CSP/CSE ai sensi dell’art. 98 Dlgs 81/08 All. XIV 81/08

69,00

Corso

Analisi di casi di infortunio

Corso

Lavori in quota e in spazi confinati

Corso

Legislazione in materia di sicurezza dei lavoratori

Corso

Vivere il cantiere in sicurezza

Corso

Attrezzature e impianti nei cantieri

Corso

Documentazione per la sicurezza nei cantieri

Corso

Organi di vigilanza

Destinatario del corso
*
*
*
*

Descrizione

Obiettivi formativi

Fornire l’aggiornamento sulla normativa vigente e su tematiche specifiche, mirate a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Per i geometri il corso è acquistabile sulla piattaforma https://ex.geoweb.it/GeowebHtml/schedegeoformazione/rischiparticolariamiantofavpolvererischioelettrico.html ed eroga 8 crediti CFP.

Vantaggi

Il percorso formativo è articolato in più videolezioni che si completano con una serie di domande a cui gli autori approfondiscono aspetti pratici importanti per lo svolgimento del proprio ruolo di responsabile/coordinatore dei lavoratori. È scaricabile il dossier in pdf e a completamento del percorso si sostiene il test di verifica dell’apprendimento.

Le diverse unità didattiche sono concatenate tra di loro; non è possibile scorrere in avanti le videolezioni non visionate, è possibile ritornare su argomenti già trattati nel caso fosse necessario.

Ciascun partecipante potrà seguire le presentazioni in qualunque momento della giornata secondo archi temporali da lui stesso stabiliti. È infatti possibile interrompere in qualsiasi momento la presentazione e riprendere successivamente dal punto in cui si è arrivati.

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

ARGOMENTI TRATTATI

1 ‐ RISCHIO AMIANTO Dott.ssa M. Bianchi
  • Caratteristiche generali dell'amianto
  • Differenze sostanziali tra le due tipologie di amianto
  • Aspetti tecnici per la valutazione del rischio
  • Gli interventi di bonifica
  • Principale normativa di riferimento
  • Responsabilità, sanzioni ed indicazioni
L’esperto risponde
  • Cosa si intende per bonifica dell'amianto e quali metodologie sono previste?
  • Quali sono gli effetti sulla salute dovuti all'esposizione da amianto?
  • In quali tipologie di manufatti si può trovare l'amianto?
  • Come si effettua il monitoraggio dei manufatti contenenti amianto?
  • Una volta accertata la presenza di amianto bisogna obbligatoriamente attivare un intervento di bonifica
  • Bisogna notificare sempre la presenza di amianto alle autorità competenti?
2 ‐ FAV (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Dott.ssa M. Bianchi
  • Caratteristiche generali
  • Classificazione delle FAV
  • Effetti sulla salute
  • Principale normativa di riferiment
  • Sanzioni
  • Indicazioni operative
L’esperto risponde
  • Nel caso in cui nei manufatti contenenti FAV sia contestualmente presente amianto, come si procede alla bonifica?
  • Cosa si intende per biopersistenza e biosolubilità delle fibre?
  • Come cambiano gli obblighi del datore di lavoro in base alla classificazione di pericolo delle FAV?
  • Come vengono classificate le FAV secondo il regolamento CLP?
  • Quali effetti provocano sulla salute le FAV?
3 ‐ POLVERI Dott.ssa M. Bianchi
  • Ambiente di lavoro e classificazione delle polveri
  • Effetti sulla salute
  • Gestione del rischio
  • Principale normativa di riferimento
  • Indicazioni operative
L’esperto risponde
  • Come si classificano le polveri?
  • Anche le polveri di silice sono da considerarsi pericolose per la salute?
  • Che differenza c'è tra polvere e fibra?
4 ‐ RISCHIO ELETTRICO Ing. Matteo Motta
  • Organi normativi e norme di riferimento
  • Analisi e condizioni di cantiere
  • Alimentazione impianto di cantiere
  • Prescrizione e cautele in fase di istallazione
  • Sicurezza in cantiere
  • Quadri di cantiere
  • Situazioni da evitare
  • Prese e cavi
  • Illuminazione
  • Protezione contro i fulmini
  • Rischio di esplosione
  • Gestione dell'impianto
  • Lavori elettrici
  • Principi degli impianti
  • Figure ruoli e responsabilità, ruoli operativi
  • Tipologia di lavoro elettrico e in tensione
  • Procedure per lavori in prossimità
  • Rischio elettrico
  • Lavori sotto tensione in bassa tensione
  • Effetti fisiologici della corrente elettrica
L’esperto risponde
  • Dal punto di vista elettrico, qual è la documentazione che deve essere prodotta in un cantiere?
  • Quale deve essere il grado di protezione IP da adottare in cantiere e fino a dove è sufficiente questo tipo di protezione?
  • Quale può essere il tipo di alimentazione dell'impianto di cantiere e che tipo di impianto a terra può prevedere e con quale tipo di protezione?
  • I cavi elettrici di cantiere rientrano nella certificazione europea CPR?
  • Cosa si intende per contatto diretto e/o indiretto in un cantiere e come è possibile proteggersi
  • Quando una struttura metallica, come ad esempio il ponteggio, deve essere collegato a terra e perché?
  • In un cantiere è meglio utilizzare dispersori di fatto o internazionali?
  • Qual è la qualifica che deve rilasciare il datore di lavoro al dipendente sottoposto a rischio?
  • Da cosa si riconosce un luogo a rischio di esplosione nel cantiere?

Video

Rischi particolari

Curriculum vitae

Marta Bianchi

Laurea magistrale in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, c/o l’Università degli Studi di Milano‐Bicocca. Dipendente della società Romeo Safety Italia Srl dal 2016, svolge attività di consulenza ambientale tra cui: gestione e realizzazione pratiche ambientali autorizzative, valutazioni del rischio radon, valutazione del rischio biologico e rischio legionellosi, valutazioni del rischio e censimento amianto e fibre artificiali vetrose (FAV), campionamenti e monitoraggi dell’aria presso ambienti di vita e di lavoro per la verifica della concentrazione di inquinanti, valutazioni rischio chimico per lavoratori, valutazioni microclimatiche in ambienti di lavoro, valutazioni rischio elettromagnetico in ambienti di lavoro, due diligence ambientali (DDA), redazione di domande per le autorizzazioni alla gestione dei rifiuti.

Matteo Motta

Ingegnere esperto di impianti, in particolare di sicurezza elettrica. Docente con esperienza decennale per conto di aziende di formazione private e abilitato all'insegnamento per le scuole superiori. Lunga esperienza nel settore della progettazione elettrica e con esperienza di cantieri.

Offerte

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.