logo

Ribes e uvaspina

Sul balcone, in terrazzo, in giardino

cartaceoepubpdf
formato10,00€ 9,50€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 112
  • ISBN: 978-88-506-5536-6
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Formato: 140,00 x 210,00 mm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 03/2018

Descrizione

7 capitoli per guidare il lettore nella scelta delle specie e nelle modalità di coltivazione e di difesa.94 diverse cultivar di cui vengono illustrate le principali caratteristiche.31 ricette per produrre da sé confetture, gelatine, liquori, sciroppi, bevande e gelati.Il ribes rosso, il ribes nero e l’uvaspina sono popolarissimi e coltivati da secoli in Europa per le loro eccellenti proprietà, ma sono poco conosciuti e diffusi in Italia.Perché, invece, non considerare l’eventualità di preparare per queste piante un angolo ben esposto nell’orto, nel frutteto, sul terrazzo o semplicemente sul balcone? Anche in piccoli spazi possono dare grandi soddisfazioni, si adattano bene a diversi ambienti, crescendo e fruttificando copiosamente; i ribes in tutte le loro varietà si prestano anche come piante da siepe, o per formare graziose aiuole, abbinate alle classiche piante da fiore.Abbastanza rustici e resistenti al freddo e alle malattie, ribes e uvaspina sono idonei alla coltivazione biologica ma è particolarmente importante conoscere le varietà giuste e i trucchi per riuscire a goderne i frutti profumati per molti anni.In questo libro tutte le indicazioni per cominciare a coltivare questi superfrutti e una scelta di ricette per sfruttarne al meglio tutte le virtù. INDICE: Un po’ di storia – Piccoli spazi, grandi soddisfazioni – Quali specie scegliere – Coltura di ribes e uvaspina – Produzione, raccolta e destinazione – Difesa – Utilizzare al meglio.

Biografia

Giancarlo Bounous

Giancarlo Bounous, Professore ordinario di Arboricoltura generale nell’Università di Torino fino al 2014, è un esperto di biodiversità, piccoli frutti e castagno a livello internazionale. Come keynote speaker in convegni internazionali o in qualità di visiting professor, ha conosciuto numerose realtà frutticole in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda, USA, Canada e America Latina.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.