logo

Protocolli operativi che precedono la sterilizzazione nello studio odontoiatrico

Corso online di aggiornamento ASO

35,90

Destinatario del corso
*
*
*
*

Descrizione

I processi di sterilizzazione dei dispositivi medici si articolano in diverse fasi e investono trasversalmente le attività dello studio dentistico. Accanto alle implicazioni cliniche relative alla sicurezza degli operatori e del paziente, vi sono anche ricadute in termini organizzativi, formativi ed economici.
La corretta ed efficace gestione della sterilizzazione dello strumentario contaminato è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza negli studi odontoiatrici ed evitare che si verifichino episodi di infezione crociata e/o di rischio biologico tra operatori e/o pazienti.

Obiettivo del corso è fornire all’ASO le conoscenze teoriche ma soprattutto pratiche atte a saper controllare il rischio infettivo applicando correttamente i metodi e i protocolli dello studio in cui si opera.

Vantaggi

L’attestato rilasciato è valido ai fini dell’art. 2 dell’Accordo Stato Regioni 23.11.2017 – CSR/209 e dell’art.2, comma 2, del DCPM del 9 febbraio 2018, per l'aggiornamento annuale obbligatorio degli assistenti di studio odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona).

L’aggiornamento di 10 ore annuali erogato in modalità online è valido al 100% in tutte le regioni italiane.

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

  1. I  DPI delprocesso di sterilizzazione
  2. Raccolta/Dismissione
  3. Decontaminazione/disinfezione
  4. Criteri di scelta dei disinfettanti
  5. Classificazione e loro impiego
  6. Lavaggio/detersione
  7. Risciacquo/asciugatura
  8. Controllo/manutenzione con lubrificazione
  9. Confezionamento/stoccaggio
  10. Le termosigillatrici

Responsabile scientifico

Dott. Paride Zappavigna - Direttore Dental Equipe School, Odontoiatra, libero professionista.

Curriculum vitae

Ivana D'Addario

Assistente di Studio Odontoiatrico certificata. Docente e formatore ai corsi di formazione e aggiornamento obbligatorio.

Roberta Pegoraro

Business Coach, libera professionista. Manager esperto nel coordinamento, nella comunicazione e nell’organizzazione dei servizi sanitari delle attività odontoiatriche.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.