
Argomenti:
Regolamento generale sulla protezione dei dati – GDPR in ambito sanitario
Corso di aggiornamento annuale assistente studio odontoiatrico ASO
27,00€
Descrizione
Il GDPR - General Data Protection Regulation- recepito in Italia dal Decreto Legislativo del 10 agosto 2018 nr. 101 consente la raccolta dei dati della persona fisica per finalità legittime e disciplina anche l'uso dei dati per finalità commerciali.
Gli strumenti di promozione e comunicazione dei propri servizi sono sempre più usati anche in ambito sanitario: per sapersi orientare nella gestione dei dati e dei consensi necessari è fondamentale la conoscenza di questo regolamento.
Il corso si rivolge agli operatori addetti alle iniziative di promozione e comunicazione degli studi odontoiatrici che vogliono comprendere i vincoli e le possibilità di comunicazione stabilite dalla normativa.
Vantaggi
L’attestato rilasciato è valido ai fini dell’art. 2 dell’Accordo Stato Regioni 23.11.2017 – CSR/209 e dell’art.2, comma 2, del DCPM del 9 febbraio 2018, per l'aggiornamento annuale obbligatorio degli assistenti di studio odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona).
Per ottenere l'attestato relativo all'aggiornamento obbligatorio 2020 il corso deve essere completato entro il 31 dicembre 2022.
Il corso
Modulo 1
I dati oggetto del trattamento, le finalità del trattamento e le basi giuridiche, i ruoli privacy
Abstract: per verificare di aver impostato correttamente l’adeguamento privacy è necessario comprendere le basi di applicazione del regolamento. Il primo modulo aiuta nell’analisi dei dati oggetto di trattamento, nelle finalità perseguite nel trattamento e nell’identificazione delle corrette basi giuridiche, nonché aiuta a comprendere i ruoli privacy e la loro collocazione gerarchica nell’organigramma. Argomenti trattati- Tipi di dati oggetto del trattamento
- Le finalità del trattamento
- Le basi giuridiche
- I ruoli della privacy
- Le sanzioni
Modulo 2
Informative e consensi
Abstract: il modulo verte sulla documentazione correlata agli adempimenti privacy. Illustra i criteri di redazione dei singoli documenti affinché si possa eseguire una verifica sulla documentazione implementata. Argomenti trattati- La documentazione privacy e il suo aggiornamento
- Informativa ai pazienti, dipendenti, utenti, fornitori, collaboratori
- Il consenso al trattamento
- Il consenso al trasferimento
- Il consenso alla comunicazione alla diffusione all'invio di SMSM
- Il registro dei trattamenti
Curriculum vitae
Silvia Stefanelli
Avvocato, libero professionista. Esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in ambito di sanità digitale, medical device, pubblicità sanitaria, autorizzazioni e accreditamenti.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.