
Argomenti:
Prontuario degli alimenti per il suino | NUOVA EDIZIONE
110 Schede per valutare le materie prime
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
Formato | - | - |
Descrizione
- I fabbisogni e i piani di razionamento
- Alimentazione, benessere e ambiente
- Produzioni biologiche
- Principali patologie di origine alimentare
con la collaborazione di V. Bontempo - R. Bombardieri - F. Conte - A. Galli - S. Mattiello - F. Pepe - M. Rizzi.
Come le precedenti, questa quarta edizione si prefigge di aiutare allevatori e tecnici nel valutare gli alimenti ad uso zootecnico tra le molte possibilità offerte da un mercato globalizzato per consentire un’alimentazione oculata in funzione del benessere animale, della qualità delle carni e dei parametri qualitativi richiesti dall’industria dei salumi e dal mercato delle carni.
La parte generale tratta i gruppi di alimenti ed integratori mentre il cuore del testo si articola in oltre 110 ‘schede’ descrittive e di valutazione di materie prime, additivi, prebiotici e probiotici nel quadro razionale dei fabbisogni nutrizionali e dei piani di razionamento. Non mancano cenni alle produzioni biologiche e alle patologie di origine alimentare.Indice: Acidificanti - Acqua di bevanda - Additivi e coadiuvanti tecnologici - Aminoacidi - Aromatizzanti: esaltatori di aroma e gusto - Enzimi - Esempi pratici di formulazione - Fabbisogni nutrizionali -Fabbisogni nutritivi di ibridi commerciali - Granulometria del mangime per suini - Micotossine - Minerali - Oli essenziali ed estratti di erbe - Piani di razionamento - Probiotici e lieviti - Vitamine - Materie prime ad alto tenore in amido e/o zuccheri - Materie prime ad alto tenore in fibra - Materie prime ad alto tenore in lipidi - Materie prime ad alto tenore proteico - Materie prime liquide - Appendice. Tabella riassuntiva utilizzo materie prime - Alimentazione del suino biologico - Alimentazione e benessere del suino - Alimentazione ed impatto ambientale - Disciplinare Alimentare del suino Italiano destinato alle produzioni “DOP e IGP” - Principali patologie alimentari o ambientali del suino - Software per l’alimentazione e la gestione dell’allevamento - Strategie nutrizionali per la riduzione degli antibiotici - Sostanze indesiderabili.
Valentino Bontempo, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare, Università degli Studi di Milano.
Roberto Bombardieri, Laureato in Scienze della Produzione Animale, consulente internazionale esperto di additivi e materie prime per alimentazione zootecnica.
Fabrizio Conte, Medico Veterinario, Direttore Tecnico e formulista di un’azienda leader nel settore della mangimistica italiana.
Alessandro Galli, Agronomo, Responsabile formulazione in primaria azienda mangimistica italiana.
Silvana Mattiello, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali-Produzione, Territorio, Agroenergia, Università degli Studi di Milano; esperta di etologia e comportamento animale.
Fabrizio Pepe, Medico Veterinario, settore commerciale di una multinazionale operante in Italia nel settore vitamine e additivi.
Matteo Rizzi, Agronomo, esperto di alimentazione del suino, responsabile tecnico di una primaria azienda di integratori.
Biografia
Daniele Cevolani
Daniele Cevolani, Agronomo, esperto di nutrizione animale e di tecnica mangimistica, già autore di numerosi libri e pubblicazioni sull'alimentazione degli animali da reddito.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.