Project Management Lean in un processo BIM
Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e GEOWEB
549,00€
Offerte
Descrizione
Il Building Information Modelling (BIM) viene introdotto quale metodo primario di produzione, realizzazione e gestione delle nostre opere edilizie con l’obiettivo di raggiungere un miglior coordinamento e una migliore integrazione tra le discipline.
Questo percorso mira a snellire ciò che normalmente viene proposto come parte di un framework BIM, per fornire strumenti e tecniche di gestione che meglio si integrano sia con i flussi propri del Building Information Modelling che con le realtà quotidiane nel settore delle costruzioni.
Si parlerà di:
- cosa significa davvero lavorare in BIM e realizzare un modello informativo,
- quali strumenti propri del project management tradizionale possono essere utili nel quotidiano della professione,
- come metodologie “agili” come lo Scrum e il Kanban bene si sposano con le necessità di ottimizzazione di un settore complesso, caratterizzato da dinamiche concorrenziali e di mercato che rendono necessaria l’efficienza.
Vantaggi
- Condurre consapevolmente una negoziazione e una conversazione su un progetto BIM;
- Fornire assistenza e consulenza ai clienti circa i reali vantaggi nell’utilizzo di un modello informativo;
- Gestire i propri processi quotidiani secondo i buoni principi del project management e secondo le più avanzate tecniche Lean e Agile.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.
Il corso
Modulo 1– Project Management
- Project Management
- Project Management vs. Business as usual
- Introduzione al Lean
- BIM e Lean
Modulo 2 – Muda: 1, 2 e 3
- Muda 1: i difetti
- Muda 2: i tempi di attesa
- Muda 3: sovrapproduzione
Modulo 3 - Muda: 4, 5 e 6
- Muda 4: spreco di personale
- Muda 5: movimentazione delle merci
- Muda 6: inventario
Modulo 4 - Muda: 7 e 8
- Muda 7: movimentazione delle risorse
- Muda 8: lavorazioni extra
- Conclusioni
Modulo 5 - Dal Lean all’Agile
- Dal Lean all’Agile
- Kanban per la visualizzazione dei processi
- Scrum per la gestione del team
- DevOps per la gestione del prodotto
- Conclusione
Curriculum vitae
Chiara C. Rizzarda
Ha studiato Architettura al Politecnico di Milano e ha ricoperto il ruolo di BIM Coordinator in due grandi studi di architettura italiani, dedicandosi sempre alla divulgazione tecnica e alla formazione. È istruttore certificato Autodesk e siede al tavolo di lavoro per la norma UNI sulla digitalizzazione dei processi in edilizia. Attualmente si occupa di training, ottimizzazione di processo e tutoring, principalmente in ambito infrastrutturale.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.