
Principi di fitoiatria
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
Formato | - | - |
Descrizione
Il volume fornisce le basi per un’adeguata conoscenza degli argomenti, integrando principi dottrinali e criteri applicativi e stimolandola formazione dell’interpretazione critica per muoversi adeguatamente nel dinamico mondo dei mezzi di difesa delle piante dagli organismi nocivi.
Gli Autori recepiscono in questa aggiornata edizione i moderni sistemi di gestione, oggi lontani dall’uso indiscriminato di sostanze chimiche e basati invece sull’impiego razionale di composti attivi nuovi ed eco-compatibili, integrati con una maggiore consapevolezza che comprende tutto il mondo delle conoscenze ecologiche, agronomiche, fisiche e microbiologiche.
Alla parte generale, segue la trattazione dei metodi di difesa delle piante dalle fitopatie di natura crittogamica, con ampi riferimenti anche alle alterazioni di origine batterica e virale.
Indice: Introduzione – Esclusione ed eradicazione: legislazione e cooperazione internazionale – Mezzi agronomici – Mezzi chimici – Mezzi genetici – Mezzi biologici – Mezzi fisici – Aspetti economici ed energetici della difesa – Difesa integrata e gestione della protezione a livello territoriale.
Biografia
Cristina Nali
Cristina Nali è professore associato nella Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa. È docente responsabile di insegnamenti anche nella Facoltà di Farmacia e tutore di allievi di Corsi di Dottorato di Ricerca. La sua attività scientifica, che coinvolge vari aspetti della Patologia vegetale, si è concretizzata nella pubblicazione di oltre 150 lavori a stampa. Coordina numerosi progetti di ricerca e svolge la funzione di revisore per riviste internazionali.
Giacomo Lorenzini
Giacomo Lorenzini è professore ordinario nell'Università di Pisa presso la Facoltà di Agraria. La sua attività di ricerca è concentrata sullo studio delle interazioni tra piante e stress biotici e abiotici e al destino ambientale dei contaminanti chimici. Ha svolto le funzioni di referee di qualificate riviste internazionali, ha preso parte attiva - spesso su invito e come “chairperson” - a numerose manifestazioni scientifiche italiane ed internazionali. Ha ricoperto il ruolo di coordinatore nazionale di progetti di ricerca e di responsabile di unità nell'ambito di programmi europei. È autore di oltre 400 lavori a stampa.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.